Sono obbligatorie le vaccinazioni: per i bambini, contro la difterite, il tetano, la poliomielite, l’epatite virale B; per gli adulti, quella antitetanica, specieper determinate categorie di persone e di lavoratori, per esempio, per tutti gli sportivi affiliati al Coni, i lavoratori agricoli, i metalmeccanici, gli operatori ecologici, gli stradini, i minatori e gli sterratori ecc., secondo l’elenco riportato nella Legge del 5 marzo 1963, n° 292.
Sono raccomandate per i bambini le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia (Mpr), pertosse ed infezioni da Haemophilus influenzale b (Hib); per gli adulti, la vaccinazione contro l’epatite virale B.
E’ consigliata anche la vaccinazione contro le infezioni da pneumococco alle persone sopra 65 anni di età, sofferenti di malattie croniche e debilitanti a carico dell’apparato cardiovascolare, broncopolmonare, renale.
Il diploma di laurea, che nella scuola risulta indispensabile per insegnare, aiuta decisamente a trovare…
Pubblichiamo con piacere questa lettera di un nostro assiduo lettore che ripropone una tesi che…
"Il linguaggio della scuola deve poter parlare a tutti, non solo alla comunità queer": è…
Le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo prodotte dal Ministero si basano su “un impianto…
Una nostra affezionata lettrice, docente in un Istituto Comprensivo dell'alta Calabria, ci scrive per sapere…
È stato sospesa dell’insegnamento la docente Floriana Calcagno di Campobello di Mazara, vicino Trapani: arrestata…