Categorie: Alunni

Hikikomori: i giovani autoreclusi italiani

Adolescenti e giovani adulti che all’improvviso si isolano dalla vita sociale e rimangono chiusi al sicuro nella propria camera da letto, per mesi o anni. “Ma che, a differenza di quanto accade in Giappone, mantengono un dialogo, anche se difficile, con i genitori. Facendo muro rispetto alla società”..

Hikikomori “significa letteralmente “isolarsi”, “stare in disparte” e viene utilizzato per riferirsi ad adolescenti e giovani adulti che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinchiudendosi nella propria camera da letto, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. Al momento in Giappone si parla di un milione di casi. Ma l’hikikomori riguarda tutti i Paesi sviluppati del mondo, compresa l’Italia dove si stimano almeno 100 mila casi, dai 16 ai 30 anni, con un picco a 18-20.

Lo sostiene l’amministratore e ideatore del blog www.hikikomoriitalia.it, prima comunità italiana sul fenomeno, che descrive all’Adnkronos Salute i giovani Hikikomori del nostro Paese

 

{loadposition eb-clil-tutti}

 

“Molti pensano che gli hikikomori siano solo dei pazzi, dei malati o dei vigliacchi. Ma la questione non è così semplice”. Considerato poi “che possiamo facilmente stimare qualche centinaia di migliaia di ragazzi coinvolti, non è il caso di banalizzare”.

L’analisi e l’osservazione di quanto emerso dalla community ha fatto notare che “a differenza di quanto si pensi, anche le ragazze sono coinvolte, almeno in Italia. Mentre in Giappone la prevalenza è nettamente maschile in 9 casi su 10, da noi c’è una sottostima dei casi femminili, forse perché è ritenuto più ‘normale’ che una ragazza si chiuda in casa”.

Il momento più a rischio è “alla fine delle scuole superiori, con l’inizio dell’università, quando viene meno lo stimolo a uscire tutti i giorni per andare a scuola. Spesso si tratta di ragazzi molto protetti, intelligenti, bravi a scuola ed esaltati in casa, con grandi ambizioni. Al primo scontro o fallimento vacillano e perdono interesse per il mondo. Mantenendo però un’idea molto alta di se stessi: della serie o tutto o niente. Si isolano dal mondo esterno, ma accettano di parlare con chi è come loro”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025