I 15enni in azienda come se fossero a scuola, la Camera approva

Nessuna sorpresa: il 28 gennaio l’Aula della Camera, a maggioranza e con il parere favorevole del governo, ha dato il via libera per l’assolvimento all’ultimo anno di obbligo di istruzione (quindi tra i 15 ed i 16 anni) attraverso l’apprendistato. Come preannunciato nei giorni scorsi, in fase di revisione finale è stato approvato un “ritocco” di non poco conto: poiché la tipologia di apprendistato-scolastico rientra nelle norme di attuazione della legge Biagi, per vedere attuata la norma sarà “necessaria l’intesa – riporta la stessa norma contenuta nel ddl lavoro – tra Regioni, ministero del Lavoro e ministero dell’Istruzione, sentite le parti sociali“.
La modifica è giunta soprattutto a seguito delle tante polemiche che si sono scatenate nei giorni scorsi per l’approvazione del cosiddetto emendamento Cazzola. L’opposizione, che ha votato contro, ha ribadito sino all’ultimo la sua contrarietà al provvedimento, inteso come una scelta in controtendenza rispetto alle indicazioni dell’Ue che tendono ad innalzare l’obbligo formativo.
Secondo Giuseppe Fioroni (Pd), ex ministro dell’Istruzione, invece la norma “toglierà un altro pezzo di futuro ai nostri figli. Stiamo parlando del biennio – ha detto Fioroni – che deve consentire ai giovani di essere posti in condizione, di avere saperi, competenze e apprendimenti che gli assi previsti dalla Comunità Europea consentono a tutti i ragazzi degli altri Paesi. L’unica cosa certa è che questo obbligo di istruzione costa e noi siamo il Paese che ha meno diplomati, meno laureati e meno giovani con qualifiche professionali. Oggi imbocchiamo – ha concluso – una china pericolosa perché non vogliamo dare le risorse all’istruzione“.
La maggioranza, dal canto suo, ha ribadito che il provvedimento è stato voluto specificatamente per contrastare l’ancora troppo alto tasso (quasi il 20%) di studenti che lasciano la scuola benché ancora in età di obbligo formativo. E le esperienze di lavoro possono essere altamente formative al pari di quelle scolastiche.
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025