I lettori ci scrivono

I 3 mesi di vacanza e le maldicenze contro i docenti

Sono veramente troppe le maldicenze che vengono dette contro i docenti: che hanno tre mesi di vacanza, che sono i “privilegiati” dello Stato, che lavorano solo per 18 ore settimanali, senza sapere che il lavoro del docente non si esaurisce con la lezione in classe, ma “dietro” c’è tutto un lavoro preparatorio e successivo a quello svolto a casa.

Oggi, più di ieri, queste maldicenze sono incrementate e hanno avvelenato il rapporto tra i docenti e i genitori. Da una parte ci sono gli insegnanti che svolgono il lavoro preparando gli alunni ad affrontare le difficoltà della vita dando il giusto peso alla valutazione, dall’altra ci sono genitori che pretendono voti alti e creano aspettative molto grandi verso i figli, senza sapere che la vita è fatta, purtroppo, anche di sconfitte che si pagano.

Il lavoro del docente si svolge anche fuori dall’orario delle lezione con la fase della preparazione delle stesse, la correzione delle verifiche scritte, le interrogazioni, la compilazione del registro, la formazione professionale obbligatoria. Sono elementi, questi, non riconosciuti dallo Stato, ma che rientrano nell’attività legata all’insegnamento.

Chi non è nel mondo della scuola non lo ha capito, lo capisce e lo capirà mai, perché si “vedono” solo le 18 ore di lezione frontale con la classe. È bene che tutti cambino mentalità e atteggiamenti benevoli verso gli insegnanti senza continuare ad osteggiarli, sbeffeggiarli e aggredirli in tutti i modi e le maniere.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025