Categorie: Politica scolastica

I 500 euro di Renzi non compreranno i docenti

La scuola non è in vendita. Gli insegnanti sono un nodo decisivo della formazione delle giovani generazioni. E non scenderanno a compromessi per pochi spiccioli. Così la deputata Silvia Chimienti.

Citando una delle lettere che le scrissero i suoi allievi di prima media il 28 febbraio 2013, l’ultimo giorno di scuola prima di essere eletta, la pentastellata sottolinea: “È grazie a quei piccoli di undici anni se ho capito quanto sia importante e unico questo mestiere perché, fino a quando non sono entrata in classe, pensavo solo al dottorato che credevo essere l’unica cosa in grado di gratificarmi. Invece, era il contrario. La gioia che ho provato in classe, vedendo la riconoscenza e l’affetto sincero negli occhi dei miei allievi, non è paragonabile a nulla.Sapere che si sta influenzando il futuro di qualcuno, che lo si sta avviando verso la vita adulta e lo si sta accompagnando in un percorso difficile e decisivo, non ha prezzo”.

 

{loadposition bonus}


Se qualcuno ha intenzione di comprare i docenti, quindi, è capitato male: “Ecco perché i 500€ di Renzi non compreranno i docenti ai quali la formazione spetta di diritto, semplicemente finora l’hanno pagata di tasca propria, con i loro stipendi che sono i più miseri d’Europa. I 500 euro Renzi può tenerseli, dopo aver distrutto quanto di buono era rimasto nella scuola: democrazia, trasparenza, imparzialità, libertà di insegnamento, professionalitá”.
E’ evidente, continua la Chimienti, che “i 500 euro non servono alla formazione: sono semplice manovra a fini elettorali, come gli 80 euro.Ma con la scuola non funzionerà perché gli insegnanti non hanno scelto questo mestiere per arricchirsi ma per arricchire qualcun altro”.
La dignità degli insegnanti non è in vendita. Non vale di certo 500 euro una tantum…

Silvana La Porta

Articoli recenti

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025

Femminicidi, la prof Corrao: “Genitori, ma voi insegnate ai figli gestire i rifiuti? Non buttate tutto addosso a noi a scuola”

La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…

03/04/2025

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025