Personale

I bonus aggiornamento e merito non si toccano, parola di Ministro: sono pilastri fondanti

CobasCobas

I bonus sull’aggiornamento e sul merito professionale non saranno cancellati. Lo ha fatto intendere, senza troppi giri di parole, il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, parlando in VII davanti alle Commissioni 7ª (Istruzione pubblica, Beni culturali) e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, in sede congiunta, per l’illustrazione delle Linee programmatiche del Miur.

Aggiornamento e valorizzazione: fondamentali nella scuola moderna

Bussetti ha dichiarato che “l’aggiornamento continuo e la valorizzazione professionale del corpo docente diviene pilastro fondante su cui costruire un sistema educativo moderno, al passo coi tempi e aperto alle sfide globali”.

Anche il Governo M5S-Lega, quindi, sembra approvare le due modalità previste dalla Legge 107/2015.

Le probabili reazioni alterne

Se però il mantenimento dei 500 euro della carta docente, dai quali nell’ultimo biennio è scaturito il cosiddetto “borsellino elettronico”, desterà in larga prevalenza dei favori, lo stesso non si può dire del bonus merito.

Questo bonus ha infatti sempre destato una certa ostilità. Inoltre, nell’ultimo anno l’allargamento della platea di beneficiari ha prodotto un’assegnazione media del “premio” che va tra i 200 e i 300 euro lordi ad insegnante. Davvero poco, considerando la mole di lavoro extra svolto, e soprattutto il fatto che si tratta di un forfait che va spalmato su almeno nove mesi di lavoro. Servirebbero, quindi, somme maggiori per incentivare il personale, mentre l’anno passato si sono addirittura ridotte.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025