A Rieti i cittadini si tassano per ricorrere al Tar e chiedere la sospensiva delle ordinanze con cui a metà novembre il sindaco ha disposto la riapertura dei licei cittadini.
I genitori vogliono continuità scolastica in edifici sicuri e passano alle vie legali. Dopo gli esposti alla Procura della repubblica, ora i genitori tentano la strada della giustizia amministrativa.
A tal riguardo l’avvocato che tutela gli interessi dei genitori dichiara: “I presupposti ci sono tutti. Dopo gli eventi sismici gli enti proprietari avevano il dovere di valutare che gli edifici fossero in sicurezza e fossero compatibili con l’uso scolastico. Ma, ad esempio, per Palazzo degli Studi non risulta che questo sia stato fatto e questo espone gli studenti a un rischio reale. Ed è inconcepibile che un’amministrazione non applichi, se non le leggi, almeno il principio di cautela e di normale buon senso”.
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…