I cittadini di Rieti ricorrono al Tar per avere scuole sicure

A Rieti i cittadini si tassano per ricorrere al Tar e chiedere la sospensiva delle ordinanze con cui a metà novembre il sindaco ha disposto la riapertura dei licei cittadini.

I genitori vogliono continuità scolastica in edifici sicuri e passano alle vie legali. Dopo gli esposti alla Procura della repubblica, ora i genitori tentano la strada della giustizia amministrativa.
A tal riguardo l’avvocato che tutela gli interessi dei genitori dichiara: “I presupposti ci sono tutti. Dopo gli eventi sismici gli enti proprietari avevano il dovere di valutare che gli edifici fossero in sicurezza e fossero compatibili con l’uso scolastico. Ma, ad esempio, per Palazzo degli Studi non risulta che questo sia stato fatto e questo espone gli studenti a un rischio reale. Ed è inconcepibile che un’amministrazione non applichi, se non le leggi, almeno il principio di cautela e di normale buon senso”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025