Personale

I Cobas e Priorità alla Scuola manifestano in molte città il 20 Settembre

CobasCobas

I COBAS indicono il 20 settembre, insieme a Priorità alla scuola, sit-in e presidi in varie città per:

–  la riduzione del numero degli alunni per classe (massimo 20; 15 in presenza di alunni diversamente abili);

– l’assunzione di tutti i docenti con 3 anni di servizio e degli Ata con 2; l’abbandono dell’algoritmo per assunzioni e supplenze con convocazioni in presenza; la revisione dei criteri per l’organico Ata (aumento continuo delle competenze richieste agli amministrativi; spazi da gestire e numero di esonerati dalle pulizie per i collaboratori; estensione dei laboratori informatici al primo ciclo per i tecnici);

– investimenti massicci nell’edilizia scolastica e nel trasporto pubblico, con interventi sia immediati che di lungo periodo, per garantire effettivamente la scuola in presenza e in sicurezza;

– il rinnovo del CCNL, scaduto da 3 anni, con un significativo recupero per tutti del potere d’acquisto degli stipendi, calato del 20 % negli ultimi decenni; il ruolo unico per i docenti di ogni ordine di scuola;

– dire NO alla didattica delle competenze addestrative (che ha prodotto solo analfabetismo cognitivo) e per una nuova scuola che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi;

– dire SI alla campagna di vaccinazione volontaria e NO al green pass a scuola con sanzioni incostituzionali; chiedere tamponi salivari gratuiti e con efficacia settimanale per chi non può o non vuole vaccinarsi; presidi sanitari nelle scuole per valutare l’andamento della pandemia e tutelare la salute di lavoratori e studenti;

– dire NO ai tentativi di rendere strutturale il ricorso alla DAD e per l’uso nelle scuole di piattaforme digitali pubbliche e gratuite.

I COBAS e Priorità alla Scuola saranno in piazza a ROMA al Ministero Istruzione, V.le Trastevere (h.15.30), FIRENZE P. Signoria (h.17.30), PISA P. XX settembre (h.16.30), LUCCA  P. Guidiccioni (h.17), UDINE  P. Matteotti (h.18),  BOLOGNA  USR via dei Castagnoli (h.18),  PADOVA Listòn, v. VIII febbraio (h.18.30), MILANO P. Castello (h.18), BARI scuola Del Prete (h.8) e USR (h.17), ANCONA Regione Marche, Via Tiziano (h.16), TRIESTE P. Unità d’Italia (h.17.30), VENEZIA  USR v. Forte Marghera (h.15.30),  NAPOLI  P.del Gesu’ (h.12 e h.17), GROSSETO P. Socci (h. 17.30), SALERNO  P. Amendola (h.17),  GENOVA P. De Ferrari (h.18).

I luoghi e gli orari di altre iniziative cittadine verranno comunicati a breve.

COBAS –  Comitati di base della Scuola

PUBBLIREDAZIONALE

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025