Sicurezza ed edilizia scolastica

I collaboratori scolastici devono usare i Dispositivi di Protezione Individuale

Ai sensi del D.L.vo 81/2008 ai Collaboratori Scolastici devono essere consegnati i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.). Si tratta di attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta sulla persona allo scopo di proteggerla contro uno o più rischi che possono minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro.

I Dispositivi di Protezione Individuale sono:

• mascherina facciale antipolvere
• occhiali e visiera paraschizzi
• guanti in gomma
• guanti da lavoro
• guanti in lattice monouso.
In base al D.L. 81 l’uso dei D.P.I. è obbligatorio durante le operazioni di pulizia dei locali, di lavaggio dei pavimenti, di spostamento degli arredi più pesanti, di sostituzione del toner delle macchine fotocopiatrici e ogni qualvolta si renda necessario o opportuno il loro utilizzo. I dispositivi vanno impiegati in particolare nell’utilizzo dei prodotti detergenti e dei materiali di pulizia in genere che vanno maneggiati con molta cura ed attenzione. E’ dovere dei lavoratori:
• utilizzare i D.P.I. sul posto di lavoro conformemente all’informazione e alla formazione ricevute;
• conservarli con cura e non portarli all’esterno dell’Istituto;
• indossare i DPI ogni qualvolta risulti prevedibile un rischio di lesione;
• non apportarvi modifiche di propria iniziativa;
• segnalare immediatamente qualsiasi difetto o inconveniente rilevato nei DPI
• sostituirli immediatamente al momento del loro consumo, deterioramento o danneggiamento;
• mantenere in efficienza i DPI e assicurare le condizioni d’igiene,
• destinare ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l’uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prendere misure adeguate affinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori;
• richiedere, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025

Obama agli studenti: “Tocca tutti noi sistemare la situazione”

L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…

06/04/2025

Giochi con le tabelline e tornei matematici: i metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni in un’ottica di inclusione

Gli insegnanti si trovano spesso a dover individuare metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni…

06/04/2025

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025