Home I lettori ci scrivono I contesti didattici della scuola del nostro tempo

I contesti didattici della scuola del nostro tempo

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La figura del docente, oggi, tanto vituperata e scarsamente considerata dalla società è stata ancora di più deistituzionalizzata, impoverita nella sua funzione da tante tecniche e pratiche didattiche che si presentano belle da vedere ma, a volte, prive di contenuti e di ricadute positive sugli alunni.

Su questo versante la scuola sta perdendo la bussola, ridotta a brandelli e, quindi, depauperata dei suoi contenuti essenziali, ossia di ciò che serve effettivamente all’alunno per diventare un essere agente e pensante (più agente che pensante!).

Gli alunni, tuttavia, vanno “infiammati” di gocce di sapere e di contenuti disciplinari che devono essere ben assimilati e ben digeriti per poi spenderli nel mondo del lavoro, attraverso le “magiche” e osannate competenze.

Invece la didattica che, in questi anni, si è venuta propinando altro non è che una didattica leggera, futile, liquida, che toglie all’alunno un aspetto fondamentale per la sua crescita e formazione personale: il senso critico. Lo annulla o meglio lo annienta del senso critico.

Gli studenti di oggi non sono abituati più ad avere un senso critico, a ragionare sulle cose, a capire e confrontare le cause e gli effetti di certe argomentazioni storiche, sociali, letterarie, filosofiche.

E, invece, di sviluppare queste tecniche didattiche che abituano gli alunni alla riflessione e all’argomentazione, a far acquisire quel giusto senso critico si vanno diffondendo strategie didattiche come la “Flipped classroom”, ossia la tanto deificata “classe rovesciata” che, in qualche modo, pone sempre più in secondo piano la figura dell’insegnante rispetto a quella dell’alunno…e tante altre sorte negli ultimi anni.

Una sorta di rovesciamento dei ruoli in cui l’alunno fa il professore e il professore fa l’alunno, anche se il lavoro di “classi rovesciate” sono fatti in gruppi.

Insomma una strategia di ricerca-azione, tutto sommato positiva, se applicata in determinati contesti scolastici, ma non uguali per tutti. È vero che al centro dell’azione didattica deve essere posto l’alunno perché è lui il destinatario finale, ma non corriamo troppo e lasciamo solo e abbandonato il povero docente che è sempre, lo ricordiamo, il mediatore e il facilitatore di tutti i processi di apprendimento.

Alla fine tutto ruota intorno al docente che deve, per raggiungere risultati positivi ed accettabili spaccare il capello, come si suole dire.

Mario Bocola