Attualità

I dati Covid dalla conferenza stampa dell’Iss, oltre 30 mila positivi

Nel giorno della pubblicazione dell’ultimo Dpcm in Gazzetta, che divide l’Italia in tre aree di rischio attribuendo ogni area misure di contenimento via via più restrittive, anche in relazione alla scuola (vedi i dati nell’infografica sottostante), l’Istituto Superiore di Sanità ci offre in Conferenza Stampa i dati dei contagi da Covid-19 e il quadro generale della situazione epidemiologica in Italia.

In Conferenza Stampa l’esperto del Consiglio Superiore di Sanità Gianni Rezza.

L’intervento di Rezza

“Problema europeo, non soltanto nostro, gli altri ci hanno anticipato di un paio di settimane.”

“Situazione molto diversa oggi rispetto alla prima ondata. Si facevano 20 o 30 mila tamponi a marzo, oggi se ne fanno tra i 100 e i 200 mila. Per tampone intendo il prelievo,” precisa Rezza. “Capacità molto aumentata. Oggi siamo a 212 mila, un numero importante.”

30.550 positivi oggi.”

“I dati mostrano una certa stabilizzazione, ma prudenza, anche perché il numero di positivi sul totale dei tamponi supera il 10 %, un dato comunque elevato.”

“Crescono i ricoveri: ancora oltre 1000 ricoveri in area medica. Ma a livello generale, non abbiamo toccato ancora livelli di alta criticità. In genere l’impatto delle misure si vede in 2 o 3 settimane quindi restiamo in attesa della valutazione dell’andamento epidemiologico nei prossimi giorni.”

“Forte aumento dei casi ma non raddoppiano più ogni settimana. Ci auguriamo di vedere altri segnali positivi nelle prossime settimane sulla base della capacità di resilienza del nostro territorio.”

“Se l’Rt aumenta, vuol dire che domani aumenteranno i casi, ma l’attribuzione delle regioni alle varie fasce è ancora in fase di valutazione. L’Rt è un indicatore, ma ce ne sono altri 21, tra cui la capacità di resilienza delle regioni.”

“Un certo automatismo (nell’attribuzione delle regioni alle 3 fasce) è previsto dal Dpcm, ma non tutto può essere basato sull’Rt, che è una stima proveniente da modelli matematici.”

“Il sistema è sempre più in grado a livello territoriale di dare assistenza a chi non ha disturbi gravi, così da non sovraccaricare gli ospedali. L’assistenza domiciliare, insomma, è un elemento importante per diminuire l’afflusso ai pronto soccorsi è in questo momento una priorità.”

Il bollettino del 4 novembre

Nuovi positivi: 30.550

Tamponi: 211.831

Terapia intensiva: 2.292

Decessi: 352

Totale casi: 30.550

Clicca qui per accedere alla nostra sezione dedicata tutti gli aggiornamenti sul Covid: contagi, linee guida, scelte politiche e molto altro.

Redazione

Articoli recenti

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025