Categorie: Generico

I dati più aggiornati sulla scuola statale

E’ contenuta in un volume di 260 pagine la fotografia della scuola statale italiana: la pubblicazione è stata realizzata come ormai consuetudine dal Ministero dell’Istruzione a conclusione delle operazioni automatizzate che, annualmente, vengono gestite dal Sistema informativo centrale.
Tutti i dati, relativi all’attuale anno scolastico, vengono presentati a livello provinciale, regionale, di area geografica e nazionale e  consentono di avere un ampio quadro di sintesi della scuola statale e su come essa si va modificando negli anni.

Le scuole
Quelle statali sono complessivamente 41.745, così suddivise:
7.208 scuole dell’infanzia e
8.142 plessi di scuola elementare
1.603 sono le sedi principali si scuola media inferiore (744 le "sezioni staccate")
Gli Istituti comprensivi (3282 in tutto) sono ormai una realtà consistente: ad essi fanno riferimento 6.334 scuole materne, 8.194 plessi di scuola elementare e 4.692 scuole medie.
Le secondarie di secondo grado, infine, sono 4.828 scuole (di cui 2.325 "pure", cioè rappresentative di un solo ordine e tipo e 875 "Istituti di istruzione superiore")

Classi e alunni
Attualmente sono in funzione 374.340 classi, frequentate da 7.607.977 alunni, con un conseguente rapporto medio complessivo di 20,32 alunni per classe.
Le sezioni di scuola materna sono quasi 41mila e sono frequentate da circa 950mila bambini (23,15 bambini in media per sezione).
Le classi elementari sono poco più di 139mila ed accolgono 2milioni e mezzo di alunni (18,21 alunni per classe).
Le classi di scuola media inferiore sono 81.652 (1milione e 700mila alunni, media per classe 20,87), le classi di scuola superiore sono 112.569 (2milioni 421mila studenti, media per classe 21,51)

Docenti e altro personale
Per far funzionare una struttura di queste dimensioni si utilizzano quest’anno poco più di un milione e 131 mila dipendenti (9.333 dirigenti scolastici, 736.134 docenti e 196.010 amministrativi, tecnici ed ausiliari)
L’età media dei docenti di ruolo è di 47,13 anni (45,99 per la materna, 45,30 per la elementare, 49,31 per la media e 47,83 per le superiori). Quella dei dirigenti scolastici è di 55,88 anni  L’età media del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario è di 48,85 anni.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025