Categorie: Generico

I dati sulla sicurezza sismica delle scuole

CobasCobas

Wired Italia rende un ottimo servizio reso ad alunni, famiglie e docenti, mettendo in linea un gruppo particolare di scuole, quelle in zone a rischio sismico, dimostrando che, sulle oltre 20mila scuole a rischio sismico (quasi metà delle 45mila scuole italiane), meno di una su dieci è stata verificata e solo per una frazione di queste, in Abruzzo e Lazio, sono stati pubblicati i rispettivi indici di rischio.
I dati sulla sicurezza di queste scuole non sono numeri, sottolinea Wired, ma la sintesi fredda e vera di storie umane spesso molto drammatiche come quella della scuola Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia e di tanti comuni dell’ Emilia e del resto d’Italia, dalla Sicilia al Veneto che abbiamo raccontato negli ultimi due mesi.
Tuttavia il sito tiene a sottolineare che la cosa che “ha stupito, e preoccupato, è quanto difficile sia conoscere le reali condizioni per i quasi nove milioni di italiani (studenti, insegnanti e personale non docente) che frequentano questi edifici ogni giorno. Ciò è dovuto alla resistenza di molte amministrazioni locali che spesso invocano (a sproposito) la privacy, ma anche alla frammentarietà dei database del Ministero di competenza e a un’ anacronistica resistenza di alcuni suoi dirigenti come abbiamo raccontato. “
Come risposta a quella che inizialmente abbiamo chiamato la “mappa dell’ignoranza” sulle condizioni delle nostre scuole, abbiamo perciò cercato di disegnare l’Italia delle #scuolesicure al meglio delle nostre possibilità. Il risultato sono due oggetti che speriamo siano utili a tutti:
1) una nuova mappa interattiva con oltre 50mila edifici (ogni scuola può avere più di un edificio) che è una risorsa unica in Italia e speriamo diventerà parte di un lavoro più ampio e non solo nostro per migliorare le nostre scuole. Ogni segnalazione per migliorarla è benvenuta, basta scrivere a: school@wired.com;
2) Un database su quali scuole siano state verificate e i relativi costi

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025