I lettori ci scrivono

I dirigenti scolastici dimenticano che un tempo erano docenti

C’erano una volta i Presidi, ora ci sono i Dirigenti Scolastici. Per diventare dirigenti scolastici bisogna superare un concorso e si devono avere alle spalle alcuni anni di servizio svolto da docente.

Da insegnante, chi è Dirigente, è stato a stretto contatto con gli alunni, con i colleghi, con il personale ATA, ha tenuto lezioni, ha spiegato, ha interrogato, ha messo voti, insomma ha esercitato la funzione docente. Si è impregnato di didattica, ha acquisito il linguaggio scolastichese e si è meritato la fiducia incondizionata.

Nel momento in cui ha assunto le funzioni dirigenziali il docente si trasforma, cambia vestito prendendo un altro aspetto per il ruolo che esercita. Incomincia a rispolverare le leggi, a farle applicare anche con una certa autorità. Le cose sono cambiate dalla emanazione della Legge Brunetta (la 150/2009) che ha introdotto i provvedimenti disciplinari nei confronti dei docenti e molti dirigenti in virtù di queste disposizioni legislative, più che farne un uso ne hanno fatto un abuso e la cronaca ne è piena.

Ad avvalorare la funzione dirigenziale ci voleva solo la “Buona Scuola” che ha dato maggiori poteri ai dirigenti scolastici rivestendoli di un ruolo prioritario all’interno dell’istituzione scolastica. Tuttavia l’esercizio della funzione dirigenziale ha fatto perdere il senso di umanità che i dirigenti avevano nei riguardi dei docenti, ma ciò, meno male, non è avvenuto per tutti.

Molti vengono incontro alle esigenze dei docenti dando suggerimenti. Bisogna sottolineare, però, che spesso i dirigenti scolastici dimenticano che loro sono stati docenti un tempo, ma che ora si sono trasformati in autentici burocrati al servizio dello Stato sommersi da mille scartoffie da riempire e compilare.

E’ proprio l’eccessiva burocratizzazione che ha di fatto ridimensionato l’aspetto umanizzante della figura del dirigente che avrebbe dovuto renderlo sensibile nei rapporti interpersonali.

Il ruolo del dirigente si mostra, tuttavia, meno accattivante di quello del preside: i docenti in tutte le scuole continuano a chiamarlo Preside, così come era visto un tempo e Direttore didattico nelle scuole dell’Infanzia e Primaria, tant’è vero che mentre il Preside e il Direttore didattico era maggiormente interessato all’aspetto educativo e didattico degli alunni, ora il Dirigente scolastico ha assunto la funzione manageriale in cui lui dirige l’azienda-scuola e dà direttive agli operai-insegnanti.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Codice etico docenti, spopola petizione contro il “clima intimidatorio”: “Chi sta zitto ha i requisiti per stare in cattedra?”

I casi Raimo, della docente che ha frequentato i centri sociali denunciata e della maestra…

01/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato – PDF

Oggi, 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

01/04/2025

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025