I lettori ci scrivono

I dissapori tra genitori e docenti…

I genitori vogliono sostituirsi completamente ai docenti pur non stando in classe.

E lo fanno non partecipando alla vita democratica della scuola, bensì sui social. E questo amplifica il tutto creando un clima di comune disaccordo. L’operato del docente va rispettato e condiviso a tutto tondo attraverso regole condivise e trasparenti.

E se si è in antitesi con le idee del docente queste vanno accettate senza se e senza ma. E se qualcosa non va non bisogna gettare “fango” sui social, bensì incontrando il docente e chiedendo delucidazioni. Tuttavia la valutazione spetta unicamente all’insegnante e se ad un alunno è stato dato un determinato voto, questo deve essere accettato dal genitore perché solo il docente sta in classe con gli alunni! Vi sono genitori che “pretendono” di dettare le regole all’interno della scuola scavalcando l’operato dell’insegnante e per questo motivo appare inevitabile lo scontro verbale che a volte può assumere anche i connotati di uno scontro fisico.

E vi sono genitori che, ai colloqui periodici programmati dalla scuola, vogliono essere solo e sempre gli avvocati difensori dei figli. E quando si arriva allo scontro che ci perde di autorevolezza è sempre il docente. Mentre chi si frega le mani e passa sulla ragione è il genitore con l’alunno.

E spesso si sentono genitori fare i falsi moralisti uscendosene con espressioni del tipo: “Professore le parlo da padre” oppure “Professore, le parlo da madre”. I docenti fanno il lavoro di docenti; i genitori facciano quello da genitori e non si dimenticano di invertire i ruoli per gli stessi sono già molto definiti. Teniamo, dunque, alla larga padri e madri che vogliono insegnarci il mestiere di docenti. Noi il mestiere dell’insegnamento lo conosciamo abbastanza bene perché abbiamo superato un concorso pubblico, abbiamo alle spalle tanti anni di insegnamento per cui fa irretire chiunque questo atteggiamento di spocchiosa indecenza.

Ma ci sono anche genitori che conoscono bene il “difficile” e “complicato” mestiere dell’insegnante di oggi: lo sanno e fanno, però, finta di non sapere e danno sfoggio della loro indolenza pur essendo pienamente consapevoli del lavoro che i docenti svolgono quotidianamente con i loro figli.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025