Categorie: Università e Afam

I docenti Afam chiedono l’equiparazione agli universitari

CobasCobas

I docenti dell’Ata formazione artistica e musicale chiedono, con una  petizione nazionale, l’eliminazione della disparità di trattamento coi docenti statali di pari livello universitario.

E a tale scopo lanciano una diffida, indirizzata alle massime autorità politiche  (dal presidente della Repubblica a quello del senato e camera fino al presidente del Consiglio, dell’istruzione, della p.a. e così via, sindacati compresi) per l’eliminazione appunto della disparità di trattamento tra docenti statali di pari livello universitario e affinché “facciano cessare, con la massima urgenza, la disparità di trattamento e di dignità̀ tra i professori dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e i professori delle Università̀, disparità ad avviso degli scriventi illogica, ingiusta, illegittima e incostituzionale”.

Con la petizione, che ha raggiunto oltre 4.000 adesioni, i docenti Afam  chiedono “di operare fattivamente affinché i professori delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), già equiparati di fatto al personale docente delle Università, siano definitivamente equiparati anche sotto il profilo del trattamento giuridico ed economico ai professori universitari. Il personale docente di entrambe le predette Istituzioni fa infatti parte, con eguale dignità, del sistema accademico statale italiano riconducibile all’art. 33, ultimo comma della Costituzione, svolge identiche funzioni e rilascia pari titoli del massimo livello ottenibile in Italia, egualmente spendibili ai fini dei pubblici concorsi, ivi compresi i titoli di conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento per il personale docente scolastico.

 E a tale fine avvertono “che in caso di perdurante inerzia di Governo e Parlamento, si vedranno costretti a ricorrere a tutti i mezzi legali per ristabilire giustizia ed equità̀”.

In prima linea in questa battaglia il CNAFAM, Coordinamento Nazionale Formazione Artistica, Musicale e Coreutica  che oltre indicare il sito internet www.cnafam.weebly.com per  aderire tramite il modulo on line al Coordinamento e per essere automaticamente firmatari della petizione lanciata. Per eventuali altre informazioni il Cnafam fornisce pure la mail:  cnafam@libero.it .

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025