Attualità

I docenti che non sanno usare il pc vogliono l’immediato ritorno in presenza

A settembre molto probabilmente si tornerà a scuola in presenza. Ma già dalla fine della DAD sono molti i docenti che vogliono tornare a scuola in presenza, senza tener conto delle eventuali complicazioni per il possibile aumento del contagio da Covid 19.

Questa grande voglia di tornare  a scuola in presenza spesso viene giustificata da un “ritornare a guardarsi negli occhi “. Ma è proprio così? E’ sicuro che dietro questa tendenza a tornare a scuola in presenza non ci sia una incapacità di usare la didattica digitale in modo efficace?

I tentativi per non interrompere la didattica in questi mesi di distanziamento sociale sono stati tanti. Il punto nel usare bene la didattica digitale, è non ridurre tutto alla sola trasmissione di nozioni, visto che la scuola è anche uno stare insieme, una connessione. Manzi con i suoi alunni smarriti davanti a parole nuove era sincero: “Sarà difficile. Guardate anche a me sembra sempre difficile. Ogni volta che comincio a fare un lavoro nuovo (la DAD è un lavoro nuovo ) ho veramente paura di non riuscire, però l’esperienza mi insegna che superate le prime difficoltà noi veramente possiamo andare tranquilli”.

A tal riguardo ricordiamo un titolo de Il Messaggero datato 11 marzo 2020 che scriveva ”La didattica online è un flop, prof impreparati e niente pc. Per ora sono decisamente poche le classi virtuali attivate. La maggior parte dei docenti sta inviando materiale didattico tramite il registro elettronico e le famiglie, se sanno farlo, scaricano le schede e le consegnano ai ragazzi. Nei prossimi giorni si vedrà se davvero si può parlare di lezioni online“.

A questo punto la domanda nasce spontanea: i prof che cercano di coalizzarsi per il ritorno immediato in aula (senza preoccuparsi del possibile contagio da Coronavirus) lo fanno perché non sanno usare in modo adeguato il computer?

 

LA SCUOLA CHE VERRÀ

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025