I lettori ci scrivono

I docenti devono vigilare gli alunni…e i genitori invece no

CobasCobas

La vigilanza sugli alunni a scuola deve essere ossessivamente serrata da parte dei docenti e se qualche alunno si fa male apriti cielo con la culpa in vigilando et similia. Invece perché i genitori mandano pilatescamente i propri figli a sfrecciare per le strade sui monopattini incuranti dei pericoli di incolumità pubblica.

C’è un paradosso: da una parte l’eccessiva vigilanza degli insegnanti sugli alunni in classe, dall’altra, invece, troppa leggerezza dei genitori sui comportamenti dei figli. Chi sbaglia: la scuola o la famiglia?

A rigor di logica sbaglia la famiglia, ma c’è ormai una diffusa tendenza a colpevolizzare i docenti, sia se hanno torto o se hanno ragione. L’alleanza scuola-famiglia dov’è finita? Non esiste più perché la scuola marcia in una direzione, la famiglia in quella opposta, senza trovare un punto d’incontro.

Sulla scarsa considerazione sociale della scuola si sono scritti fiumi di parole e si continua a farlo senza trovare una soluzione. Sic stantibus rebus perdente è sempre la scuola.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025