Categorie: Personale

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa: 2 su 3 hanno più di 50 anni

Il Paese europeo con più docenti ultracinquantenni è di gran lunga l’Italia: lo dice un rapporto Eurostat diffuso nel corso della Giornata mondiale dell’insegnante.

Dal rapporto emerge che nel 2013 la percentuale più alta di insegnanti con 50 o più anni si registra nella nostra Penisola (61,9%) seguita a distanza da Bulgaria (47,7%), Estonia (43,1%), Lituania (42,1%), Svezia (41,7%), Lettonia (41,2%) e Grecia (40,1%).

Entrando nel dettaglio dei diversi cicli di istruzione, la fetta più consistente di prof over50 si trova nei livelli Secondario e Terziario in tutti gli stati europei fatta eccezione per Grecia, Malta, Romania e Svezia. In Italia ben oltre la metà del corpo insegnante è over 50 in tutti i livelli d’istruzione, dalla scuola d’infanzia all’università.

Il rapporta ha messo anche in risalto una caratteristica che accomuna, seppure con percentuali diverse, tutti i paesi dell’Unione europea: a insegnare sono soprattutto le donne (con una media Ue di 7 su 10). E in modo particolare nei primi cicli di istruzione. Nella scuola primaria la più alta percentuale di insegnanti-donna si registra in Lituania e Slovenia (97,1%), seguite da Repubblica Ceca (96,8%), Italia (95,9%) e Ungheria (95,6%). Grecia (69,9%), Spagna (75,9%), Lussemburgo (76%) e Svezia (77%) sono i Paesi con le percentuali più basse.

Alle superiori, continua ul rapporto Eurostat, la media europea di presenza femminile è del 64%. Soltanto nei gradini più alti del sistema d’istruzione gli uomini “sorpassano”: nel post-secondario le donne rappresentano, infatti, in Europa il 41%. E sono sotto-rappresentate ovunque tranne che in Lettonia (56,3%), Lituania (55,5%) e Finlandia (50,7%). In Italia coprono il 36,9% dei posti. 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025