I docenti, la 107 e uno “scarto epocale”

Immaginiamo, solo per breve tratto di tempo, che i balbettanti contenuti che si riferiscono all’accordo del contratto di mobilità, firmato dalle OO.SS. e dalla ministra Miur, in questo gran finale 2016, fossero stati “concertati” ante 107: nel 2013, per esempio. Non è difficile ipotizzare che disorientamento e agitazione avrebbero innervato il già raggrinzito “corpo docente”, la cui resilienza accusa crepe sempre più severe.

Giacché il “salto” che separa la titolarità su scuola dalla titolarità su ambito è rilevante, ed è disposto in modo da apparecchiare il “saldo” tra le esigenze delle scuole e le attitudini dei docenti (a invarianza di spesa, naturalmente), filtrato dall’apostolo della leadership educativa e organizzativa, dall’organo monocratico di rappresentanza legale dell’istituto, dal capo d’istituto, dal preside… insomma, dal Ds della ineffabile “chiamata diretta” e del bonus/malus ai “meritevoli”, subdolo dispositivo disciplinare, ipocritamente e infantilmente rivestito da sedicente “premialità”.

Dopo la 107, invece, sembra quasi che l’accordo venga celebrato come una gloriosa conquista e una vittoria delle politiche lungimiranti delle confederazioni sindacali firmatarie di CCNL, a esclusione della Gilda.

Questo scarto documenta l’esemplare involuzione che il lacerato tessuto della scuola statale della Repubblica, studenti-personale ata-docenti, ha subito negli ultimi 5 lustri.

Con “merito” indiscusso la 107 si staglia quale sfavillante matrice (ex post) di una straziante filiera di “riforme epocali”…matrigna/matrice, in quanto dotata della più grottesca (e provinciale) delle ideologie di stampo ordo-liberista: quella italica, quella che privatizza i profitti e socializza le perdite…

Il monoblocco centosettano: 202 commi irreggimentati a grappolo, espressione, non della volontà del Parlamento “libero” e legiferante, ma di una maggioranza snaturata da un premio ipertrofico (alla minoranza, però), certificato illegittimo e incostituzionale dalla Consulta (ben un anno e mezzo prima il varo della 107), nonché blindata da un voto di fiducia militarizzato e larvatamente ricattatorio.

In sintesi: qualche centinaio di parlamentari, nominati dalla segreteria di un partito, è stato obbligato ad innescare una “riforma” deformante su un “organo costituzionale” come la scuola, valore/bene pubblico appartenente all’intera comunità nazionale.

L’augurio, per il 2017, è che al “decreto renziano” sia riservato un solo destino: quello della non emendabilità, e quindi della abrogazione da parte di un rinnovato legislatore. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lavoretti di Natale in classe: come creare degli alberelli con figure d’autore

In collaborazione con Maestrainbluejeans, ecco le cornicette natalizie, perfette per decorare ogni progetto con stile.…

23/12/2024

Rompe il naso al prof, riammesso scuola perché “non ha ricevuto adeguato supporto”. Il docente lascerà la cattedra

In molti ricorderanno il tristissimo episodio che ha visto un alunno di sedici anni aggredire…

23/12/2024

Valditara: se Lagioia ammette lo sbaglio, ritiro tutto. L’insulto va bandito

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, in una lettera pubblica sul quotidiano Il Tempo, spiega di essere pronto…

23/12/2024

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024