Si tratta di una questione morale, etica e civile: è quella della rivalutazione del ruolo sociale degli insegnanti che deve, con ogni mezzo, ritornare in auge e non essere ulteriormente affossata dalla società contemporanea.
I docenti non sono i “pupari” del pianeta dell’istruzione, ma sono i professionisti del mondo della scuola, ossia coloro che hanno una grandissima responsabilità, cioè quella della formazione delle nuove generazioni.
È un compito importantissimo e delicato che dovrebbe essere sostenuto e valorizzato dallo Stato.
Gli insegnanti non devono essere soggetti ai voleri dei genitori e degli alunni che pretendono chissà cosa: gli alunni hanno il diritto all’istruzione sancito dalla Costituzione italiana e, quindi devono considerare come il loro lavoro: i genitori devono sostenere i figli durante gli anni degli studi e per nulla devono criticare, mettere in discussione, dileggiare, maltrattare l’operato dei docenti e la loro libertà di insegnamento. Ripetiamo: i docenti hanno superato una selezione pubblica (di qualsiasi natura essa sia) e si occupato come dipendenti dello Stato della formazione e coeducazione degli alunni durante il percorso di studi.
Ribadiamo ancora il concetto in termini di educazioni: i docenti sono coeducatori, in quanto affiancano la famiglia nel percorso educativo, ma le fondamenta dell’educazione resta prerogativa solo della famiglia, cioè padri e madri che insieme danno le “dritte” sulle norme del vivere civile e del rispetto degli altri.
Mario Bocola
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…