Home I lettori ci scrivono I docenti precari Gae invitano il nuovo Governo a trovare una soluzione...

I docenti precari Gae invitano il nuovo Governo a trovare una soluzione immediata

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

I docenti precari storici delle Gae, ancora in attesa delle risposte che i precedenti governi non sono riusciti a dare, confidano in un fermo e decisivo intervento della nuova Amministrazione per la soluzione dell’annoso problema del precariato nella scuola.

Per tale motivo, si auspicano un operato equo e diligente da parte del nuovo esecutivo che sappia garantire i diritti quesiti dei lavoratori della scuola, senza storture e favoreggiamenti di sorta.

Chiedono, pertanto, che:

venga predisposto un nuovo Piano Assunzionale per il totale svuotamento delle GaE;

venga mantenuta ferma la percentuale del 50% per le immissioni in ruolo da Gae e da GM 2016;

resti invariata la percentuale del 30% destinata alla mobilità;
venga predisposto un congruo ampliamento dell’organico del potenziamento in tutte le scuole di ogni ordine e grado;
vengano ripristinate le ore di lezione per quelle materie che hanno subito un taglio pari ad 1/3, a seguito della riforma Gelmini;
venga reintrodotto e/o ampliato l’insegnamento dell’Educazione civica e della Storia dell’arte in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

I docenti precari Gae fanno pieno e convinto affidamento sul nuovo Governo, affinché ponga finalmente in essere un radicale e significativo cambiamento nel mondo della scuola, garantendo così a tutte le famiglie coinvolte un futuro libero e dignitoso, degno di un Paese civile qual è l’Italia.

Marco Resta