La nuova gerarchia della scuola è così composta: prima vengono i genitori, poi i Dirigenti scolastici, poi il personale ATA (assistenti amministrativi e collaboratori scolastici) e in ultimo i docenti.
Gli alunni sono spalleggiati dai genitori, i quali costringono i presidi ad iscrivere i figli nei corsi di loro preferenza.
I dirigenti scolastici obbediscono ai dettami dei genitori e formano le classi a seconda dei loro desiderata.
Chiudono il ciclo della catena i docenti, i quali vengono “massacrati” sia dai dirigenti scolastici che dai genitori.
Nel mezzo si colloca il personale Ata che gode di più riverenza rispetto agli insegnanti.
Insomma si è letteralmente capovolta la gerarchia della scuola in Italia. Un tempo erano i docenti ad avere prestigio, onorabilità e rispetto, ora, invece, sono i genitori a dettare le leggi nella scuola e i dirigenti scolastici per non perdere le iscrizioni nell’istituzione scolastica che guidano, sono “obbligati” ad assecondare i voleri sacrosanti dei genitori.
Mario Bocola
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…