La scuola ai tempi del Covid è diventata occasione di confronto, ma anche di scontro, di conflitti che, come ben si sa, comportano tensioni endogene ed esogene che possono essere affrontate, risolte o negate.
In modo particolare, l’esperienza della Didattica a Distanza e della Didattica Digitale Integrata, sta conducendo tanto a chiusure difensive, quanto ad una ricerca di confronto e di dialogo.
La scuola, se guidata da una efficace riflessione pedagogica capace di porsi come sapere progettuale, assume un compito etico-politico e una valenza socio-culturale, che può trasformarsi in scelte effettivamente capaci di innovazione e di progresso.
Questo, ovviamente, comporta alcune riflessioni. L’affrettata e poco efficace pianificazione delle misure e degli interventi compensativi sono un limite che si può superare soltanto con l’attivo impegno da parte di tutti a destrutturare i conflitti tra il centro e la periferia, tra le persone e le istituzioni e favorire ogni forma implicita ed esplicita, diretta e indiretta, di ricerca di soluzioni ragionevoli, efficaci e ben ponderate, per la salute, il benessere e la sicurezza.
È sotto gli occhi di tutti che le strategie politico-educative legate alla gestione dell’emergenza sanitaria e al conseguente distanziamento sociale, culturale, formativo e didattico, hanno generato estraneità, favorito la nascita di stereotipi, pregiudizi e smascherato superficialità, approssimazioni e inefficienze.
Si comprende che la scuola è ormai l’ombra di se stessa, è alla fine di un’epoca e all’inizio di una fervente conversione rigeneratrice.
Da ciò derivano alcune lezioni che ci pongono un nuovo compito educativo: recuperare la dimensione creativa in cui possano ricomporsi nuovi e antichi valori.
Come educatori non possiamo non volere una scuola che abbia nella società il suo posto, che diventi incontro e confronto che si fa conoscenza, intesa, alleanza e solidarietà.
Purtroppo, in questo particolare periodo storico, la scuola e l’educazione non costituiscono più un sistema di riferimento, un’appartenenza, un quadro valoriale e, comunque, un contesto in cui si snodano le relazioni sociali e personali.
L’emergenza sanitaria, anziché avviare un’azione coordinata tra scuola e media sociali, sta generando accesi scambi comunicativi che non aiutano i docenti a riconoscersi come parte di un gruppo, come io e come noi.
Questa mancanza di reciprocità induce ad interpretare le problematiche educative in termini esclusivamente polemici e soggettivi. La scuola, molto più vulnerabile di quanto non lo sia solitamente, è diventata il simbolo di un malessere a cui è importante porre rimedio. I docenti, giorno dopo giorno, si sentono sprofondare in un clima opaco, carico di incertezze e di sospetti, alunni e famiglie, come anime in pena, si spostano continuamente da un’ idea all’altra, DID, DAD, in presenza, e cercano il sostegno di menti capaci di dare un senso di equilibrio e tranquillità.
Spesso, però, è proprio questo senso di equilibrio e tranquillità che mancano. La scuola con i suoi continui cambiamenti e ripetitivi movimenti come in un film di Charlot, è sempre in lotta contro il tempo, sfugge, si frantuma in una infinità di azioni che non si concludono mai, come un mosaico spezzettato, privo di senso.
La normalità è ancora lontana, il rientro in classe è incerto, e non è semplice per genitori e docenti liberarsi dalle proprie paure ed evitare inopportuni carichi di responsabilità che si traducono in controproducenti meccanismi di difesa, che rischiano di peggiorare la situazione invece di migliorarla: le scelte per una didattica in presenza o a distanza sono e devono essere politiche, non possono essere affidate alla discrezionalità delle famiglie.
Certo, oggi non è facile uscire dal vortice dell’incertezza e intervenire in modo adeguato per superare le difficoltà, ma le decisioni devono essere chiare ed esplicite: o tutti a casa o tutti in presenza con le dovute garanzie.
Negli spazi sociali e fisici in cui si esplica la relazione educativa, preoccupa soprattutto la mancanza di entusiasmo, di interesse a modificare una situazione scolastica compromessa da eccessivi conflitti, disattenzioni, rivalità, gelosie, tradimenti¸ prevaricazioni, incongruenze che inducono a scetticismo circa le chiavi di lettura dei nuovi processi formativi affiancati dalla comunicazione telematica, con le sue diverse possibilità di scambio comunicativo (sincrono e asincrono).
La scuola non ha solo una funzione educativa, ma rappresenta un vero e proprio campo d’azione sociale. il gruppo classe comprende tutte le varianti di carattere e di personalità, e forma un microcosmo sociale più o meno completo.
Ogni ragazzo porta nel gruppo se stesso, con le sue doti e le sue mancanze, il suoi sentimenti e i suoi conflitti, i suoi desideri e le sue paure. E trova inevitabilmente nei rapporti con i compagni, come in un gioco di specchi, chi rappresenta un amico e chi un nemico, chi un uguale con cui affiatarsi e chi un diverso con cui confrontarsi.
I dubbi, i timori e le incertezze della politica non possono ricadere sui docenti, sugli alunni e sulle loro famiglie. Occorrono interventi rapidi e risolutivi.
Fernando Mazzeo
Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…
Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…
Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…
Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…
Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…
Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…