“I gay vanno curati” e scoppia la rivolta

Pronta la risposta della Rete degli Studenti Medi Venezia-Mestre al prof Enrico Pavanello, 49 anni, del liceo classico ‘Foscarini’: “L’unica cosa da curare è l’omofobia. Ci sentiamo davvero delusi e fortemente indignati dalle parole di questo professore che, oltre ad essere insensate, trasudano un odio e un sentimento discriminatorio rispetto alle persone omosessuali, e possono essere molto pericolose in quanto dette davanti a ragazzi in pieno sviluppo della propria sessualità che possono sentirsi quindi discriminati da queste parole. Abbiamo assistito infatti in questi ultimi periodi a suicidi in tutto il mondo da parte di ragazzi giovanissimi, perché soffocati dalle discriminazioni e dal clima d’odio che respiravano all’interno delle proprie scuole”.
“Da sempre ci opponiamo a qualsiasi tipo di discriminazione, di orientamento sessuale, di genere, di nazionalità, di religione, schieramento politico. Come studenti di tutto il Veneto, chiediamo che il professore abbia la decenza di scusarsi con i propri studenti e pretendiamo che la dirigenza del M. Foscarini prenda i giusti provvedimenti, poiché questa è promulgazione di odio e discriminazione, che oltre ad essere perseguibile ai sensi della legge in quanto afferma notizie false, è pure un deludente scenario d’ignoranza e d’odio – conclude la Rete degli Studenti Medi del Veneto – Non è possibile che all’interno della scuola pubblica si promulgano e insegnino cose del genere”

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025