Attualità

I genitori degli alunni? Da alleati dei docenti oggi sono diventati “clienti” che pretendono prestazioni. Baldacci (Proteo): siamo all’aberrazione del rapporto scuola-famiglia

I decreti delegati della scuola compiono mezzo secolo, è possibile attualizzarli? La Tecnica della Scuola l’ha chiesto a Massimo Baldacci, presidente nazionale Proteo Fare Sapere: le domande sono state poste a margine di un convegno sul tema svolto il 24 gennaio all’interno della sede nazionale della Cgil a Roma.

Baldacci, è possibile attualizzare i delegati della scuola e gli organi collegiali che hanno introdotto nel 1974?

I decreti delegati 50 anni fa si inserivano in un quadro di riforme democratiche e sociali ed erano un momento di democratizzazione della scuola secondo lo spirito della Costituzione. Ricevettero una forma sottodimensionata, che l’ha portata successivamente a involuzioni burocratiche che non ne hanno permesso il piano sviluppo. Tuttavia restano un elemento sempre importante e fondamentale ed è quindi centrale rilanciarli. Ma il loro rilancio non va concepito in senso tecnico, cioè ad esempio di aggiustamento di norme, perché questo viene dopo: prima di tutto occorre un rilancio culturale dell’idea della partecipazione scolastica per la democrazia nella scuola.

Si parla tantissimo di genitori troppo presenti quasi invadenti: i genitori quanto e come dovrebbero stare nella scuola?

Con il passare del tempo, rispetto alla partecipazione dei genitori a scuola c’è stata una involuzione. Negli anni Sessanta e Settanta le sperimentazioni che hanno condotto ai decreti delegati concepivano i genitori come alleati, come agenti della formazione complementari a quelle degli insegnanti; poi, successivamente, sono stati dipinti come ‘clienti’ del servizio scolastico e questo ha portato ad una aberrazione del rapporto tra i genitori e la scuola.

Perché?

Perché un ‘cliente’ non si sente coinvolto nella gestione democratica di un servizio, pretende semplicemente delle prestazioni. Quindi, è indispensabile riconfigurare culturalmente la partecipazione dei genitori, per restituirla allo spirito originario di un’alleanza pedagogica tra scuole e famiglia.

Per quanto riguarda la presenza degli studenti nelle scuole superiori, cos’è che andrebbe migliorato?

La partecipazione degli studenti nelle scuole superiori è un elemento importante dell’educazione civica e democratica dei giovani: da questo punto di vista dobbiamo riattivarla e valorizzarla.

Guardiamo al futuro, i decreti delegati vanno mantenuti e va rivista culturalmente la loro posizione: si può fare una proiezione sulle proposte?

Diciamo che le proposte normative è bene posporle ad una seconda fase. In questa prima fase c’è il problema del rilancio della cultura della partecipazione.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024

Fine dell’istruzione pubblica? Pare di sì con la Fondazione per la Scuola Italiana

Con l’Autonomia Differenziata, voluta da un governo “espressione palese di una forma di capitalismo affaristico…

17/07/2024