I geologi denunciano: “In Italia le scuole a rischio sismico sono 24mila”

“In Italia 24.000 scuole sono in aree a rischio sismico mentre 7 .000 sono in aree a rischio idrogeologico. Il nostro però è il Paese del paradosso. L’istituzione di un osservatorio per l’edilizia scolastica, previsto dall’art. 6 della Legge n.23 del 1996, rilanciato con forza lo scorso 8 gennaio, non contempla, ad oggi, la rappresentanza del mondo Geologico, soggetto professionale determinante nella pianificazione e nella gestione delle situazioni di rischio, connesse sia a quello sismico che a tutte le possibili cause di rischio idrogeologico (frane, alluvioni) nonché ambientale”.

Lo ha denunciato con forza Domenico Angelone, Consigliere Nazionale dei Geologi.

Ed i geologi si rivolgono al ministro Giannini al quale scriveranno. “Una particolare riflessione va riservata agli edifici scolastici, oggi oggetto di attenzione da parte del governo che ha istituito un osservatorio per l’edilizia scolastica presso il MIUR. Lo stato di conservazione degli edifici – ha dichiarato Angelone –  lo stato dei solai (DM 7 agosto 2015 n. 594) ed ogni altra azione volta a rafforzare la sicurezza degli edifici scolastici, manca di un substrato di conoscenza legato alla natura del sottosuolo, la cui costituzione può nascondere insidie tali da vanificare ogni azione. Ed è questo il grido di allarme che il Consiglio Nazionale dei Geologi lancia al mondo politico per le future azioni di programmazione”.

Ecco l’appello chiaro al Ministro

“Che si crei  sinergia tra le varie componenti del mondo tecnico e  politico al fine di dare un senso compiuto al prezzo che il Paese ha pagato negli eventi di San Giuliano di Puglia  – ha proseguito Angelone – e della Casa dello Studente dell’Aquila.

La mancata prevenzione è costata all’Italia ben 240 MLD di euro e tanti morti

“ Dal 1944 al 2012 sono stati ben 240 mld di euro i costi della mancata prevenzione  – ha continuato Angelone –  intesi come danni provocati da eventi naturali, di cui ben il 75 per cento è da attribuire ai terremoti ed il restante al dissesto idrogeologico. Purtroppo si contempla esclusivamente il danno economico sofferto senza prendere in considerazione l’insanabile danno morale che segna per sempre le popolazioni vittime di disastri naturali. Troppo spesso, spenti i riflettori sulla sciagura del momento si tende a dimenticare . La paura di questi giorni in Molise rievoca i fatti di San Giuliano di Puglia, a testimonianza che il terremoto porta con se una componente poco considerata, quella devastazione interiore delle popolazioni locali che mai potrà essere cancellata dall’animo di chi ha vissuto tragedie”.

E’ possibile un Paese moderno che non accetta le Scienze della Terra?

“E’ inaccettabile che in un Paese che si definisce moderno faccia fatica ad essere accettato il ruolo delle scienze della terra  nella pianificazione di ogni azione antropica.

La distanza siderale che divide il nostro Paese, – ha denunciato Angelone – ancora troppo incardinato a logiche numeriche disgiunte dalle reali esigenze di sviluppo e di prevenzione, dai Paesi che notoriamente vivono le emergenze con naturalezza e consapevolezza, tende ad aumentare sempre più, nonostante i segnali che la natura ci invia in maniera continua ed incessante.

Paesi come USA, Giappone, Paesi nord europei hanno raggiunto da decenni una tale maturità da considerare i rischi naturali come naturali manifestazioni di un pianeta che vive, instaurando con la natura politiche di pacifica convivenza e non di sfida continua.

I tagli orizzontali operati dal governo nei confronti dei Dipartimenti di Scienze della Terra sono in assoluta dissonanza con le reali condizioni di un paese che gode di un triste primato forse a livello mondiale: dal rischio sismico a quello idrogeologico, a quello vulcanico.

Ciò nonostante, in riferimento al rischio sismico, ci si ostina a non voler accettare che la causa principale dei disastri, sia in termini di perdite di vite umane oltre che patrimoniali private e pubbliche, storico artistiche , è da ricercare non negli effetti che intrinsecamente il sisma porta con se, ma nella natura del sottosuolo che a volte può costituire veicolo di amplificazione del terremoto. In tutti i casi, negli ultimi terremoti distruttivi dell’appennino (Emilia – Lombardia – Veneto , Abruzzo, San Giuliano di Puglia), la distribuzione del danno segue in maniera perfettamente sovrapponibile le condizioni di sito, legate alla natura locale del sottosuolo”.

Redazione

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024