I geologi: per la sicurezza nelle scuola manca persino il Fascicolo dei fabbricati

CobasCobas

“Abbiamo un patrimonio edilizio scolastico vetusto di circa 42.000 scuole di cui il 60% costruite prima del 1974 e il 50% non ha il certificato di agibilità”, specifica il presidente dei geologi, Gian Vito Graziano.

Terzo mondo? Ci siamo quasi, mentre i ragazzi e il personale di molte scuole rischiano, al di là della semplice demagogia, l’integrità fisica.

E infatti, periodicamente, a seguito di incidenti che coinvolgono alunni pe personale della scuola, si parla di metterle in sicurezza, ma poco in pratica viene fatto, come per certi versi è stato pure denunciato dalla trasmissione televisiva  di Rai3  

{loadposition eb-dirigente}

E l’associazione dei geologi, tiene a puntualizzare che in Italia il nostro “patrimonio edilizio è vetusto di circa 42.000 scuole, di cui oltre il 60% costruite prima del 1974, in situazione di permanente emergenza legata alla necessità sia di messa a norma, sia di manutenzione ordinaria e straordinaria”.

 E’ una ulteriore denuncia che Gian Vito Graziano, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, lancia intervenendo sul tema della sicurezza nelle scuole; tema che viene  riproposto ancora una volta dalla cronaca.  

“In Italia 27.920 edifici scolastici sono in aree ad elevato rischio sismico  – ha proseguito Graziano , ricordando i dati del Rapporto elaborato dal CNG  –  4856 in Sicilia, 4608 in Campania , 3130 in Calabria , 2864 in Toscana , 2521 nel Lazio. Il 50% delle scuole non ha il certificato di agibilità ed il 60% è stato realizzato prima del 1974 anno delle prime norme antisismiche . Una buona parte degli edifici scolastici è stata costruita prima del 1900 ed alcuni furono costruiti per essere inizialmente destinati ad un uso diverso”.  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025