Attualità

I giornalisti dosino le parole: possono alzare i muri dell’odio o i ponti dell’accoglienza. Il monito di Giulietti (Fnsi) che dice grazie ai docenti

CobasCobas

Bisogna curare le parole, lo ha detto anche Papa Francesco: le parole possono servire per uccidere, per colpire le differenze e le diversità, per innalzare i muri dell’odio, il muro del razzismo oppure per alzare i ponti dall’accoglienza e dell’inclusione”. Così si è espresso Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, a margine della giornata in cui la ‘Rete nazionale delle Scuole di Pace’ ha organizzato in incontro di 6mila alunni con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI del Vaticano.

Giulietti, il suo intervento dal palco è stato molto apprezzato, ce lo riassume?

Le giornaliste e i giornalisti devono essere costruttori di pace e partecipare attivamente alla rete dell’educazione alla pace. Perché informazione e formazione sono parole simili e talvolta un cattivo servizio giornalistico distrugge una giornata intera di formazione.

Cosa può fare la scuola per favorire la pace anche a livello mondiale?

Intanto, in primo luogo crediamo nella scuola, cerchiamo di investire nella scuola e di premiare questi straordinari insegnanti. Queste scuole di pace fanno ogni giorno laboratori per la legalità, per la pace, laboratori contro l’inquinamento, usano le parole per conoscere e non per ammazzare: troppo spesso anche noi giornalisti se c’è un caso di bullismo lo sbattiamo in prima pagina, ma centinaia di attività quotidiane vengono oscurate. Cominciamo a credere di più nei tanti laboratori di pace in giro per le nostre scuole.

Cosa possiamo dire agli insegnanti?

Agli insegnanti possiamo dire semplicemente grazie per quello che state facendo. E convincetene tanti altri.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025