Categorie: Attualità

I giovani soddisfatti della scuola, ma critici sui servizi e strutture

CobasCobas

In una scala da 1 a 10, il voto assegnato dai ragazzi della secondaria di primo grado è di 5,97,  mentre il giudizio sulla scuola superiore o dei centri professionali si attesta su 6,18.

E’ quanto emerge dal focus dedicato alla scuola italiana dal Rapporto Giovani 2016 che è realizzato dall’Istituto Toniolo di Milano.

Il Rapporto Giovani 2016 è il frutto di una nuova fase di ricerca e mappatura che è partita nell’autunno 2015 con un rinnovato campione di 9.000 giovani tra i 18 e i 32 anni. I temi chiave sono: lavoro, felicità, istituzioni, scuola, Europa e figure di riferimento.

Dal focus emerge anche come i giovani italiani siano abbastanza critici sulla qualità dei servizi offerti che per la scuola secondaria di primo grado ottengono un voto insufficiente con il 5,84, mentre per le scuole superiori arriva al 6,12 (sempre su una scala da 1 a 10). Tuttavia il giudizio dei giovani sull’esperienza scolastica vista nel suo complesso raggiunge un voto pienamente sufficiente per la scuola media con il 6,91, mentre raggiunge il 7,19 per le scuole superiori.

 

{loadposition el-ed-genere}

 

Anche il giudizio sulla preparazione ottenuta raggiunge valori di piena sufficienza con il 6,71 per le medie e il 7 per le superiori. Di pari passo anche la valutazione sull’attività didattica proposta dai professori che si attesta al 6,53 per le medie e al 6,76 per gli indirizzi superiori. Entrando poi nel merito di alcuni aspetti specifici della loro esperienza scolastica, i giovani italiani la valutano generosamente assegnando al proprio rendimento il 7,08 alle medie e il 7,22 alle superiori.

In ogni caso, spiegano i ricercatori, la valutazione sulla scuola è complessivamente positiva in tutte le zone di Italia, anche se  i giudizi dei giovani delle regioni meridionali sono risultati moderatamente più alti sull’esperienza complessiva, sui rendimenti, sulla preparazione e sulla didattica sia nella scuola media che nella scuola superiore nonostante le statistiche dell’istruzione rivelino invece mediatamente uno scarto significativo nei risultati tra le diverse zone del paese.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025