Le foreste italiane continuano a ridursi ogni anno di più. Forti i segnali e gli stimoli che il WWF, con grande dispendio di energie tra uomini e mezzi, dà per salvare gli alberi e le foreste. Secondo i dati forniti dalla Protezione civile nel 1998 gli incendi boschivi rappresentano in Italia un triste ed allarmante fenomeno. Dal 1983 al 1993 circa 50.000 ettari di bosco sono andati in fumo, quasi il 6% delle riserve forestali. Gli incendi di origine naturale sono solo lo 0,7% del totale, la maggior parte è di origine dolosa (58,5%); involontaria il 23,4%, come ad esempio mozziconi di sigarette accesi, bruciature di stoppie, marmitte roventi ecc.
L’obiettivo che il WWF si è prefisso quest’anno è quello di acquistare un’area di Orbetello, denominata "Bosco della Patanella", che rischia di essere ceduta ai privati senza garanzie e delucidazioni sull’uso che intenderanno farne.
Chiunque volesse sapere dove sono i banchetti del WWF può chiamare il 166.000.166 (al costo di 444 lire al minuto più Iva).
Tutte le informazioni sull’operazione WWF "Guardiani della foresta" si trovano sul sito http://www.wwf.it
Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…
Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…
Il 25 aprile celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…
Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…