Categorie: Generico

I guardiani della foresta

Le foreste italiane continuano a ridursi ogni anno di più. Forti i segnali e gli stimoli che il WWF, con grande dispendio di energie tra uomini e mezzi, dà per salvare gli alberi e le foreste. Secondo i dati forniti dalla Protezione civile nel 1998 gli incendi boschivi rappresentano in Italia un triste ed allarmante fenomeno. Dal 1983 al 1993 circa 50.000 ettari di bosco sono andati in fumo, quasi il 6% delle riserve forestali. Gli incendi di origine naturale sono solo lo 0,7% del totale, la maggior parte è di origine dolosa (58,5%); involontaria il 23,4%, come ad esempio mozziconi di sigarette accesi, bruciature di stoppie, marmitte roventi ecc.
L’obiettivo che il WWF si è prefisso quest’anno è quello di acquistare un’area di Orbetello, denominata "Bosco della Patanella", che rischia di essere ceduta ai privati senza garanzie e delucidazioni sull’uso che intenderanno farne.
Chiunque volesse sapere dove sono i banchetti del WWF può chiamare il 166.000.166 (al costo di 444 lire al minuto più Iva).
Tutte le informazioni sull’operazione WWF "Guardiani della foresta" si trovano sul sito http://www.wwf.it

Redazione

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025