La laurea assicura occupazioni più soddisfacenti e con stipendi quasi del 50% maggiori: è uno dei dati contenuti nel nuovo bollettino semestrale dell’Osservatorio JobPricing (JP Salary Outlook) sui Paesi Ocse, nel quale è contenuta un’analisi dello stato delle retribuzioni rilasciate in Italia. Dal report risulta che in Italia gli stipendi sono mediamente piuttosto bassi: siamo al 21° posto su 34 paesi Ocse per salari medi annui lordi, con una media di 44.893 euro a lavoratore. Per renderci conto della pochezza dei compensi in Italia è utile il confronto con altri Paesi: Nella classifica dell’Osservatorio al primo posto c’è l’Irlanda con un salario medio di 79.473 euro, seguito dal Lussemburgo e Stati Uniti, rispettivamente con 78.310 e 77.463 euro. Appena 16.600 euro sono i compensi annuali di Grecia e Messico.
Se si guarda, poi, all’andamento dei compensi reali c’è ancora più da dispiacersi: se si considera l’inflazione, tra il 1991 e il 2023 in Italia la vera crescita delle buste paga si è fermata all’1% contro un 32,5% dei Paesi dell’area Ocse.
Se si considerano i 17 Paesi dell’Eurozona, l’Italia si colloca al 10° posto, mentre Lussemburgo e Germania risultano i lavoratori più remunerati.
C’è poi da considerare, anche se questa non è una novità, che un lavoratore del Centro-Sud guadagna in media 3.700 euro l’anno in meno rispetto al dipendente del Centro-Nord.
Nessuna novità sui dipendenti uomini: guadagnano in media il 7,3% in più rispetto alle donne. Le differenze maggiori si riscontrano tra gli impiegati (9,9%), mentre il gap più contenuto si osserva tra i quadri e i dirigenti (5,5%).
Dal report, dicevamo, emerge anche l’importanza dell’Istruzione del lavoratore nella determinazione dei salari: ebbene, in media un laureato guadagna il 45,5% in più rispetto a chi non ha mai intrapreso o portato a termine la carriera accademica. Questo significa che se la media è di quasi 45.000 euro lordi annuali, per un laureato il compenso medio sale a oltre 65.000 euro lordi.
L’impatto significativo del livello di istruzione sul potenziale retributivo, tuttavia, non vale per chi lavora nella scuola: è tutto dire che un recente studio, l’Ocse Talis, diffuso da Invalsi, risulta che gli insegnanti guadagnano in media circa 29.000 euro (neanche la metà di chi si è laureato e lavora in altri contesti lavorativi): inoltre, per insegnanti gli scatti automatici di carriera non portano grandissimi vantaggi, perché mediamente comportano incrementi del 33% (grazie agli scatti automatici che subentrano circa ogni cinque anni), con il salto maggiore tra i 55 e i 64 anni.
Alla fine della carriera, dopo 35 anni di servizio, sempre in Italia si può al massimo incrementare del 50% il compenso ricevuto nei primi anni.
Un’analisi dell’ultimo report Ocse è arrivata da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Con l’ultimo contratto, il Ccnl 2019-21 – ha detto – siamo riusciti a recuperare oltre il 4% e con il prossimo, il Ccnl 2022-24, l’incremento sarà leggermente maggiore, ma è chiaro che si tratta di misure ordinarie che non possono bastare”, perché lo stipendio di chi lavora nella scuola è di “oltre 15.000 euro sotto la media nazionale: se si opera un aumento uniforme, è una questione matematica, il gap non potrà che aumentare. E nemmeno si sopperisce il problema assegnando un’indennità di vacanza contrattuale piena, tanto da costringere il nostro sindacato a ricorrere in tribunale per recuperarla”.
Martedì 7 gennaio oltre 7 milioni di studenti e quasi 1 milione di docenti tornano…
Ho sempre stimato e seguito con interesse il mio corregionale e coetaneo Alessandro Barbero e…
Già nel rinnovo del CCNL scuola 2019-2021 si parlava di costituire un’area specifica contrattuale per…
Al fine del riconoscimento dello stato di disabilità della persona, dal primo gennaio del 2025…
Anna Danesi, capitana della nazionale femminile di pallavolo, alta 195 cm, sguardo da cerbiatto, una…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita privata a Napoli, si è recato dopo Caivano per partecipare alla…