Attualità

I Lego protagonisti di una mostra a Torino: quali risorse per la didattica?

“Mattoncini in festa” è l’iniziativa promossa il 14 e il 15 gennaio dall’associazione Amici del modellismo, che organizza la settima edizione del GrugliascoFest, principale mostra piemontese di costruzioni realizzate con i mattoncini Lego. La mostra si terrà all’interno del parco culturale “Le Serre”, in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, nella cintura del capoluogo piemontese, nei giorni 14 e 15 gennaio, con ingresso libero.

Il GrugliascoFest affronterà molteplici tematiche ispirate al mondo dei mattoncini, in mostra ci saranno preziose collezioni private che rappresentano la versatilità dei mattoncini, dall’essenzialità delle opere del secolo scorso alla complessità dei recentissimi e mastodontici Titanic e Eiffel Tower. Importante sarà lo spazio dedicato alle opere di fantasia e a quelle ispirate alla realtà. Per quanto riguarda il fantasy, particolare attenzione è stata dedicata ai diorami legati a paesaggi del Medioevo con castelli, borghi e cattedrali curatissime nella scenografia e nei particolari. Ispirata invece alla realtà è sicuramente la spettacolare zona dedicata alla enorme caserma dei vigili del fuoco opportunamente resa dinamica per riprodurre l’operatività di mezzi e personale durante un’emergenza.

L’omaggio a Torino

Quasi un centinaio di espositori metteranno in mostra le proprie opere, costruzioni ispirate alla contemporaneità o a mondi fantascientifici e renderanno omaggio a Torino con opere dedicate ai monumenti storici della città di Torino, la caserma dei Vigili del Fuoco con simulazione di incendio, mezzi di trasporto fedelmente ricostruiti, paesaggi fantastici, e molto altro.

I Lego

La manifestazione torinese nasce come momento celebrativo della celeberrima industria danese Lego, nata nel 1954. I blocchi LEGO sono nati nel laboratorio di Billund, in Danimarca, di Ole Kirk Christiansen, che iniziò a produrre giocattoli in legno nel 1932. Due anni dopo diede alla sua azienda il nome di LEGO, come la frase danese leg godt (“gioca bene”). Nel 1949 LEGO produsse il suo primo mattoncino di plastica, un precursore del suo caratteristico mattoncino con tacchetti a incastro sulla parte superiore e tubi su quella inferiore. Fu brevettato nel 1958 dal figlio di Christiansen, Godtfred Kirk, che sostituì il padre alla guida dell’azienda. Bisognerà aspettare il 1957 per la serie Duplo, i mattoncini per i più piccoli e il 1978 per i primi omini. L’azienda danese vanta oggi collaborazioni con Disney ed è protagonista di varie serie cinematografiche.

Il mattoncino LEGO di base è rimasto lo stesso da quando è stato brevettato e a questo design semplice e adatto ai bambini si deve la longevità del giocattolo. I mattoncini hanno influenzato la cultura dell’infanzia in gran parte del mondo. LEGO, che è rimasto nella famiglia Christiansen per generazioni, è stato tra i primi ad essere inserito nella National Toy Hall of Fame degli Stati Uniti nel 1998 ed è stato nominato “Giocattolo del secolo” da diverse autorità nel 2000.

Lego Education

Da anni la compagnia danese è impegnata nel produrre risorse per la didattica; tra queste si colloca LEGO® Education SPIKE™ Essential, che fa parte del LEGO® Learning System e garantisce una progressione dell’apprendimento anno dopo anno, a partire dalle classi inferiori fino alle classi superiori. Il LEGO® Learning System è un sistema di apprendimento intuitivo, inclusivo e altamente adattabile, che protegge le competenze degli alunni, offrendo loro possibilità illimitate di apprendimento STEAM pratico e giocoso.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024