I lettori ci scrivono

I mali della scuola italiana: la “promuovite” e la “progettite”

CobasCobas

Ci sono, purtroppo, due patologie gravi che da anni affliggono il mondo della scuola cui non è stato trovato un antidoto oppure un vaccino per inocularlo: ci riferiamo alla “promuovite” e alla “progettite”.

La prima malattia, negli ultimi tempi, è diventata irreversibile, perché si promuove sempre di più e le percentuali sfiorano quasi il 100%.

Da una parte vi sono i docenti, i quali per non avere rogne dai dirigenti scolastici e scocciature dai genitori si mostrano di manica molto larga verso la promozione e dall’altra vi sono proprio i presidi che “obbligano” i docenti a cercare tutte le soluzioni possibili e immaginabili per far sì che l’alunno anche con il raggiungimento di una banalissima e insignificante competenza dal punto di vista didattico, venga annesso alla classe successiva.

Tutto questo perché il dirigente scolastico è dovuto a rendicontare al MIUR i risultati che sono stati raggiunti nella scuola che dirige, altrimenti Viale Trastevere taglia i fondi. Insomma la scuola è entrata in un circolo vizioso da cui difficilmente si potrà uscire.

Alle promozioni facili fanno da contrappeso un’altra malattia molto grave della scuola italiana ed è la “progettite”, questa mania schizofrenica di fare tanti e solo progetti di tutte le specie, di tutte le misure per accontentare le diverse consorterie, rese ancora più velenose dal famigerato bonus premiale che ha creato un verso e proprio sconquasso nella scuola e alimentato dissapori, discordie e lotte intestine.

C’è da dire che la “profgettite” è, purtroppo, un male che difficilmente potrà essere eradicato, ma può essere tenuto a freno soltanto se si prenderà effettivamente coscienza che la “progettite” ha annullato la didattica nelle classi.

Ci devono venire incontro, ed è un dato inconfutabile, che scarse competenze che gli alunni italiani hanno nella lingua italiana, in quanto manca un esercizio attivo di lettura e di scrittura.

Occorre, quindi, trovare un farmaco per curare queste due gravissime patologie della scuola del nostro tempo, prima che il fenomeno diventi letale. Se lo vogliamo siamo ancora in tempo: domani sarà troppo tardi.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025