Home Attualità I maschi che studiano di più hanno maggiori speranze di vita

I maschi che studiano di più hanno maggiori speranze di vita

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

I maschi con un basso titolo di studio hanno uno svantaggio di 5,2 anni rispetto ai maschi laureati o diplomati.

La stima è stata realizzata dai ricercatori dell’Istat, al termine di uno studio nazionale sulle diseguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione, la prima di questo genere in Italia sull’intera popolazione.

Ebbene, non solo è stato confermato che titolo di studio incide sulla speranza di vita delle persone, come noto da tempo, ma la novità è che questo fattore pesa maggiormente per gli uomini che per le donne.

Perché per il genere femminile, la differenza nella speranza di vita per titolo di studio, sempre alla nascita, è di soli 2,7 anni.

 

{loadposition eb-scuola-italia}

 

Per l’Istat, l’effetto del titolo di studio si mantiene rilevante anche in età anziana (65 anni) con un vantaggio per uomini e donne con titolo di studio elevato rispettivamente di 2,2 e 1,3 anni di vita. Questi dati sono stati ottenuti attraverso l’integrazione tra gli archivi Istat dell'”Indagine su decessi e cause di morte” del 2012 e del Censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011.

“Il lavoro – spiega l’Istat – costituisce il primo passo per studiare le diseguaglianze sociali nella mortalità. Avvalendosi delle informazioni presenti nel censimento saranno possibili ulteriori analisi per studiare l’impatto sulla mortalità di altri fattori socio-economici”.

 

{loadposition facebook}