Il decreto “l’Istruzione riparte” (legge n. 128 dell’8 novembre 2013) prevedeva l’accesso gratuito del personale della scuola ai musei statali e ai siti di interesse archeologico, storico e culturale.
Una misura, per la quale sono stati stanziati 10 milioni di euro, che può diventare concretamente operativa con l’ ;approvazione di un decreto interministeriale Beni culturali e Istruzione.
Il decreto attuativo doveva essere emanato entro 60 giorni (11 gennaio scorso) ed avere validità per tutto il 2014. Sono, invece, già passati tre mesi e nessun insegnante ha potuto usufruire di quella che doveva essere una opportunità prevista proprio in funzione della specificità della professione docente.
Quel che registriamo è che, dopo cinque mesi dall’approvazione della legge, dopo 72 giorni di ritardo dalla scadenza per l’attuazione , questo decreto non è stato ancora firmato.
E’ passato un mese dalla nomina dei nuovi ministri.
Auspichiamo che l’impegno preso dal Governo per la sburocratizzazione e l’attenzione che è stata rivolta alla scuola e agli insegnanti possa spingerli a tirare fuori dai cassetti il decreto e ad apporre le loro firme.
La Uil Scuola continua la propria pressione.
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…
In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…
Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…