I lettori ci scrivono

I molti problemi della didattica a distanza

CobasCobas

Come docente della scuola superiore mi trovo attualmente in difficoltà con la didattica a distanza perché alcuni studenti non hanno sufficienti giga per connettersi alle videochiamate o scaricare i materiali.
In questa situazione d’emergenza sarebbe opportuno costringere tutte le compagnie telefoniche a fornire giga aggiuntivi (meglio se illimitati) agli studenti. Alcune (es. Vodafone) lo hanno fatto volontariamente (si veda Solidarietà Digitale) ma credo dovrebbe essere imposto a tutte. Siamo tutti chiamati a dei sacrifici, e la connessione internet, in questa fase di chiusura della scuola, è un bene essenziale che va garantito in modo equo a tutti.
Se non dovessimo più tornare a scuola, uno studente che non può connettersi rischia di invalidare l’anno scolastico di tutti, perché diventa impossibile valutarlo. Bisogna agire quanto prima su questa problematica, non affidandosi alla sola buona volontà delle compagnie telefoniche, ma esigendo una loro azione di responsabilità.
Sarebbe poi opportuno che gli uffici scolastici si attivassero per avere personale in grado di verificare e risolvere le difficoltà degli studenti con reali problematiche familiari, economiche (etc.) che non permettono loro di seguire la didattica a distanza. Anche, eventualmente, con mirate visite a domicilio (con le adeguate precauzioni). Va fatto al più presto: a maggio è troppo tardi.

Lettera firmata (D.M.)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025