Didattica

I nemici dei docenti in classe? Attenzione che svanisce, violenza, distrazioni: come stimolare il cervello degli studenti?

In classe ogni giorno i docenti lottano con attenzione che svanisce, emozioni che esplodono, studenti che si chiudono. E se il problema non fosse solo la didattica, ma il cervello stesso? Capirlo meglio può dare strumenti concreti per coinvolgere davvero chi abbiamo di fronte. VAI AL CORSO

Il cervello è un organo progettato in modo da modificarsi in risposta a fattori quali l’esperienza e l’apprendimento. Il cervello non va considerato solo come organo incapsulato dentro di noi, ma anche come un organo sociale, che cresce attraverso la stimolazione delle interazioni interpersonali e le esperienze.

Nasciamo infatti con un equipaggiamento fisiologico e psicobiologico che deve essere esposto alla cultura umana per realizzare pienamente il suo potenziale. Il cervello è dunque un organo sociale, evoluto per sopravvivere e prosperare mentre interagisce con altri cervelli.

I punti tematici

Il cervello buono
– Prime basi sul cervello, le tante spinte a crescere e anche a regredire
– I tre cervelli di MacLean, tre funzioni diverse, il clic dell’ambivalenza
– Tronco encefalico, limbico, corteccia
– I tre comportamenti automatici e innati di Porges, il nervo vago
– Spegnimento, attacco-fuga, coinvolgimento
– Le basi neuroscientifiche dell’apprendimento
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe

Rimettere in movimento testa e corpo
– Le emozioni sono parte integrante dell’apprendimento
– Sento, dunque apprendo
– Le pause non sono ozio, il cervello va fatto riposare
– La creatività, l’attenzione, come caricare il cervello
– Il cervello che imita
– Il sentimento e il pensiero motivante
– La gestione dell’errore
– La sfida del riconoscimento reciproco con la classe
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe

Allenare le tecniche pratiche
– Cinque attenzioni
– Parole di cura
– Parola circolare, Conversazione che apprende, Dialogicità
– Apprezzamento altruistico, Apprezzamento al corpo, Apprezzamento a tamburo
– Ascolto attivo, Ascolto concentrato, Ascolto a tre piani
– Ingaggio-connessione
– Calore sociale
– Brevità e ritmo
– Feedback-teachback
– Parola chiave e direzionale
– Senti-momento
– Corpo piccolo
– Curo la mia presenza
– Respiro presente
– Umile ricerca
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Come stimolare il cervello degli studenti, a cura di Pino De Sario in programma dal 2 aprile.

Il corso porta in rilievo in particolare la mappa del cervello trino di Paul MacLean, che individua tre parti specifiche: area corporea, emotiva e cognitiva e la mappa dei tre comportamenti automatici di Stephen Porges, che a tutte le età ci porta a chiuderci, aggredire, relazionarci con gli altri, sotto l’impulso del sistema nervoso autonomo, che avverte in forma inconscia lo stato di sicurezza o meno del contesto-classe.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Le responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare

Sviluppare talenti con la forza della consapevolezza

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Innamorarsi della lettura scuola. E perché talvolta è difficile… Incontro con Carla Ida Salviati – GRATUITO

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025