Categorie: Estero

I numeri delle prove scritte al concorso a cattedra

CobasCobas

Gli scritti sono terminati con la sessione del 28 febbraio e 1° marzo, una sessione di recupero per le prove degli aspiranti insegnanti di elementari e asilo rinviate causa maltempo. Per il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo entro fine maggio le prove scritte saranno corrette e valutate ed entro settembre i nuovi docenti saranno a scuola.
Gli aspiranti prof vengono soprattutto dal Sud e dalle Isole, dove i candidati che si sono presentati alle prove scritte sono stati circa 60mila, contro i 30mila del Centro e i 40mila al nord. Gli ammessi agli scritti, dopo aver superato la prova di preselezione di dicembre, sono 88.610 (cifra a cui vanno aggiunti gli ammessi con riserva in seguito a ricorso), ma ognuno aveva la possibilità di partecipare a prove di diverse classi di concorso.
I ‘conteggi’ del Miur considerano domande e presenze totali.
Ecco gli ammessi, ammessi con riserva e presenti allo scritto regione per regione:
Abruzzo: 3417 ammessi – 208 ammessi con riserva – 2.839 presenti;
Basilicata: 877 ammessi – 113 ammessi con riserva – 786 presenti;
Calabria: 6.074 ammessi – 849 ammessi con riserva – 5.421 presenti;
Campania: 22.872 ammessi – 3.186 ammessi con riserva – 20.779 presenti;
Emilia Romagna: 9.294 ammessi – 374 ammessi con riserva – 7.520 presenti;
Friuli Venezia Giulia: 707 ammessi – 31 ammessi con riserva – 649 presenti;
Lazio: 17.842 ammessi – 1.053 ammessi con riserva – 13.900 presenti;
Liguria: 1.837 ammessi – 65 ammessi con riserva – 1.552 presenti;
Lombardia: 19.871 ammessi – 977 ammessi con riserva – 16.203 presenti;
Marche: 2.557 ammessi – 93 ammessi con riserva – 2.227 presenti;
Molise: 261 ammessi – 31 ammessi con riserva – 265 presenti;
Piemonte: 8.601 ammessi – 288 ammessi con riserva – 6.754 presenti;
Puglia: 12.858 ammessi – 1.028 ammessi con riserva – 10.087presenti;
Sardegna: 2.842 ammessi – 161 ammessi con riserva – 2.180 presenti;
Sicilia: 20.422 ammessi – 2.202 ammessi con riserva – 17.238 presenti;
Toscana: 13.440 ammessi – 598 ammessi con riserva – 10.567 presenti;
Umbria: 1.170 ammessi – 68 ammessi con riserva – 1.075 presenti;
Veneto: 8.223 ammessi – 275 ammessi con riserva – 6.454 presenti;
Totale: 153.165 ammessi – 11.600 ammessi con riserva – 126.496 presenti;
Ecco gli ammessi, ammessi con riserva e presenti allo scritto tra Nord, Sud e Centro:
Nord: 48.533 ammessi – 2.010 ammessi con riserva – 39.132 presenti;
Centro: 35.009 ammessi – 1.812 ammessi con riserva – 27.769 presenti;
Sud e Isole: 69.623 ammessi – 7.778 ammessi con riserva – 59.595 presenti

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025