Categorie: Politica scolastica

I nuovi banchi anticoronavirus: ecco come si tornerà a scuola [FOTO]

CobasCobas

I pannelli di plexiglass per mantenere il distanziamento sociale tra i banchi e consentire così agli alunni di tornare scuola in sicurezza: è tra le ipotesi fatte dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, durante la riunione con il premier Conte e i sindacati. Ipotesi che, secondo le intenzioni, del Governo dovrebbero permettere a tutti di seguire le lezioni in presenza e non da remoto, a distanza, come è stato nella fase acuta dell’emergenza. Il ritorno alla didattica a distanza ci sarà solo nel caso malaugurato di ritorno della pandemia e sarà regolato da linee guida specifiche.

Che cos’è il plexiglass

Molti si saranno chiesti che cos’è il plexiglass, tornato in auge in questo periodo di emergenza coronavirus. Il plexiglass è una materia plastica inventata nel Novecento, trasparente, infrangibile, flessibile e resistente utilizzata in moltissimi settori.

Tecnicamente è chiamato polimetilmetacrilato (PMMA in forma abbreviata), ma è noto anche con molti altri nomi commerciali.

A differenza del vetro poi è infrangibilemolto flessibile e ancor più trasparente (il suo coefficiente di trasparenza è di 0,93, mentre quello del vetro va da 0,80 a 0,90). Di contro il plexiglass si graffia con una certa facilitàattira la polvere e con il tempo tende anche a ingiallire.

Le visiere, meglio delle mascherine

Le visiere, invece, piuttosto che le mascherine, che non consentono di vedere il viso, serviranno a “tenere quanto più possibile unito il gruppo classe. Sono due concetti separati. tenere unito il gruppo classe, così come il ritorno in presenza, è un obiettivo generale. Le visiere sono una opzione alternativa in termini di sicurezza, da usare, ad esempio per far sì che bimbi ipoacusici possano vedere il labiale dei docenti”.

I nuovi banchi anticoronavirus: ecco come si tornerà a scuola

A Bergamo, epicentro dell’epidemia di coronavirus, si pensa già alla riapertura: in un liceo artistico sono stati già collocati dei divisori chiari in plexiglass attorno a ciascun banco.

Cesare Botti, dirigente scolastico del liceo artistico statale Giacomo e Pio Manzù, ha postato nella mattinata di venerdì 5 giugno, sui social, le foto delle classi con tanto di divisori in plexiglass sui banchi. “Pronti per esami e per il rientro a settembre” ha scritto orgogliosamente il preside.

Plexiglass e visiere scuola? Docenti e genitori bocciano l’idea della ministra

Andrea Carlino

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025