Home Politica scolastica Boeri: i politici devono avere la pensione come tutti gli altri

Boeri: i politici devono avere la pensione come tutti gli altri

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“I politici devono avere la pensione come tutti gli altri. Niente di più, niente di meno”: a dirlo in un’intervista al Gazzettino è Tito Boeri, presidente dell’Inps.

Una riforma delle pensioni va fatta per “quattro buoni motivi”, sostiene Boeri.

“Il primo è perché puntiamo ad abbassare il debito pensionistico. Vuol dire che non intendiamo condannare chi inizia a lavorare oggi pagando delle tasse più alte solo perché deve pagare la pensione a chi è già fuori dal mondo del lavoro. Secondo, perché siamo dell’idea che chi non ha più voglia di lavorare, se può permetterselo, esca dalla produzione permettendo un giusto ricambio”.

“Si è detto – continua il presidente Inps – creiamo uno zoccolo minimo dai 55 anni in su. E teniamo presente due cose: la prima che la riforma contributiva non creava quello ‘zoccolo’, lo stiamo creando adesso noi e sarà dai 55 anni fino alla morte; secondo, liberiamo risorse e se il governo vorrà intervenire, e vorrà fare questa riforma, ora ha più possibilità di farlo”.

 

{loadposition bonus}

 

“Con la nostra riforma permettiamo la ricongiunzione delle varie gestioni a costo zero”, aggiunge. “E quindi pensiamo soprattutto ai giovani in questo mercato del lavoro in costante movimento”.

Sui vitalizi “abbiamo fatto delle proposte condivise con il Governo. E quindi non si può dire che siamo andati al di là del nostro ruolo. Se non avessimo avuto l’assenso da Palazzo Chigi, non lo avremmo fatto”. “Abbiamo pensato che per creare un po’ più di equità nei trattamenti fosse necessario ricostruire i contributi di queste persone e andare a calcolare quale sarebbe stata la loro pensione secondo criteri contributivi”, conclude Boeri.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola