Dalle affermazioni rilasciate dall’on. Coscia sulla sua pagina facebook e poi riportate da Orizzonte scuola i precari delle GaE infanzia apprendono, con stupore, che anche per loro, c’è stata la fase nazionale per le immissioni in ruolo e che quindi dovrebbero fare un mea culpa, come i colleghi delle altre classi di concorso, per non aver presentato domanda! L’esimia Onorevole ha dimenticato un particolare rilevante: la fase B nell’infanzia si è realizzata solo per i posti di sostegno e la fase C non c’è stata, perchè il potenziamento per tale grado di scuola non è stato previsto! Sentire queste parole da un esponente politico che ha firmato la legge 107/2015 suscita un po’ di perplessità!
Se ci fermassimo solo a ciò, potremmo passarci sopra, dimenticare qualche “sfumatura” della “Buona scuola” è un peccato veniale! Ci sono affermazioni ben più gravi: la messa in dubbio che nel futuro ci possa essere ancora l’immissione in ruolo sul 50% soprattutto perchè entrano in GaE i diplomati magistrale! Una cosa non lega con l’altra: perchè l’ingresso dei DM comporterà che le graduatorie saranno chilometriche e non esauriranno in breve tempo, invece, che permane il diritto delle GaE di essere assunti sul 50% dei posti è sancito dalla stessa legge 107.
Allora quali sono le intenzioni future:apportare delle modifiche? Così pioveranno altri ricorsi, perchè ormai tutto si risolve così. Facendo il punto della situazione a quali conclusioni si può arrivare? Che sulla SCUOLA, chi ci governa è nel pallone, la 107 è una legge che presenta tante storture alla quali si vogliono mettere delle pezze con degli emendamenti folli per non dire diabolici che creano ulteriori errori:
In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…
Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…
L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…
Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…
Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…
Sono stati identificati tre studenti di un istituto in provincia di Treviso, di età compresa…