Categorie: Personale

I prof di religione vogliono il voto, assunzioni e una loro classe di concorso

CobasCobas

Lunedì 21 giugno, una rappresentanza di docenti di religione cattolica ha protestato davanti al Miur per mancate assunzioni e scarsa considerazione.

Ad organizzare il sit in è stato il sindacato Snadir, sostenendo che ormai è in atto una “progressiva azione di marginalizzazione dell’insegnamento della religione derivante dalla nefasta legge 107/2015”.

“In particolare, gli insegnanti di religione con incarico annuale – sostiene il sindacato – sono rimasti esclusi dal piano straordinario di assunzione. Purtroppo, non ha fatto seguito nessun bando di concorso o altra procedura assunzionale che permettesse ai docenti di religione di essere immessi in ruolo con contratto a tempo indeterminato”.

“A ciò si aggiunge il preoccupante e deleterio silenzio del Governo circa l’applicazione o meno della norma della legge suddetta, che impedisce la stipula dei contratti di lavoro a tempo determinato oltre i 36 mesi (comma 131) anche agli incaricati annuali di religione”.

Sempre secondo lo Snadir, “ai docenti a tempo determinato è stata negata la possibilità di usufruire della ‘Carta del docente’ per l’aggiornamento professionale, l’estromissione al bonus valorizzazione del merito e l’esclusione dalla funzione di animatore digitale”.

 

{loadposition eb-pof-triennale}

 

Ma non solo, perché “nelle ultime disposizioni ministeriali l’insegnamento di religione è considerato sempre più un ‘corpo estraneo’ della scuola, dato che è stato escluso dall’organico dell’autonomia. Un provvedimento discriminatorio nei confronti e vessatorio verso i docenti di religione che da anni svolgono la funzione di collaboratore vicario (non riconfermabili nell’incarico per i prossimi anni)”.

Lo Snadir coglie l’occasione per ribadire la richiesta più volte inoltrata “al Miur dell’istituzione di una classe di concorso per l’irc e l’introduzione della valutazione numerica dell’irc al pari degli altri insegnamenti”.

L’ultima doppia richiesta, esprimere il voto alla pari degli altri docenti del consiglio di classi, non è nuova. Ma il ministero dell’Istruzione sinora non mai preso in considerazione della richiesta.

Ricordiamo, per completezza di informazione, che negli ultimi anni il numero di alunni che si avvalgono della religione cattolica risulta in lieve ma progressiva riduzione (in alcune scuole superiori del Nord si è scesi sotto le metà di alunni che chiedono di fare lezione): rimangono, comunque, delle punte altissime di adesione alla disciplina in alcune regioni, soprattutto del Sud, in particolare nella scuola dell’Infanzia e alla primaria.

 

{loadposition eb-valore-formativo}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025