I prof più vecchi del mondo rimangono quelli italiani

CobasCobas

I primi dati sui pensionamenti, resi noti dal Miur, declamano che c’è una sensibile flessione, cosicchè quest’anno sono previsti 13mila pensionamenti di maestri e prof e 3mila di personale Ata: 6mila in meno rispetto all’anno scorso per i docenti e 2mila per gli Ata; in percentuale la diminuzione è stata del 31,6 per cento per i docenti e del 40 per cento per il resto del personale.

Per lasciare la cattedra, ricorda Repubblica, da quest’anno occorreva un’età “minima” di 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2016 e almeno 20 anni di contribuzione, mentre per la pensione “anticipata” erano necessari fine 2016 almeno 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva (un anno in meno per le donne).

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Tuttavia comunque si giri la frittata siamo la Nazione, dati Ocse alla mano, con i docenti più vecchi al mondo e non solo d’Europa; e ciò la dice lunga sull’effettivo interesse che lo stato, e quindi tutti i governi che si sono succeduti, hanno nei confronti della scuola che esige personale giovane, aggiornato e soprattutto vicino, anche in termini di età, ai ragazzi. Perché nessuno può pensare che oltre i sessant’anni sia agevole entrare in una classe con trenta alunni, tutti pronti al blitz per ottenere il massino con poco sforzo e fare un boccone del docente, sia essa la scuola migliore del mondo e sia quella delle periferie e delle frontiere più lontane. Uguale, e forse più delicato, discorso per i maestri in una classe con trenta bambini. E sul versante della quiescenza, per chi ha a che fare con ragazzi, i governi della nazione dovrebbero fare più mente locale, non guardando la borsa ma il più importante traguardo del futuro dell’istruzione    

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025