I lettori ci scrivono

I progetti a scuola, solo mercificazione e deriva

CobasCobas

Bisogna fermare assolutamente la deriva di una scuola che fa solo progetti, perché la scuola non è fatta solo di progetti, ma è il luogo in cui l’alunno deve acquisire le conoscenze, altrimenti si forma una generazione di analfabeti funzionali e cronici.

Le scuole hanno, di questo passo, perduto la loro funzione formativa trasformandosi in vere e proprie “officine” di progetti, dove la parola “progetto” ha una valenza importantissima: non formare gli alunni, ma fare solo business.

La colpa è da attribuirsi ad una serie di riforme che negli ultimi anni hanno stravolto la mission della scuola, trasformandola in un luogo in cui si fanno solo progetti e si mettono da parte le discipline di studio. Ecco che così le scuole hanno perso la connotazione di essere ambienti educativi adatti all’apprendimento e alla socializzazione degli alunni. Anzi tutt’altro: solo ambienti in cui l’alunno che dovrebbe essere il destinatario principale ne è diventato l’ultima “ruota del carro”. Basta che si accontentano con i progetti.

La scuola all’avanguardia, tuttavia, non la fanno i soldi, ma la fanno gli insegnanti qualificati che giornalmente lavorano sodo nelle aule e non quelli che fabbricano progetti a iosa per poi ricevere gli emolumenti.

Se continuiamo così quale messaggio diamo alle nuove generazioni? Diamo solo il messaggio squallido che tutto è finalizzato ai soldi. Per cui si lancia un forte messaggio: no alla mercificazione della scuola, sì a alla scuola che forma, istruisce e prepara al futuro le nuove generazioni.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025