Categorie: Ordinamento

I ragazzi con DSA hanno solo difficoltà scolastiche

“Non hanno un problema di relazione, ma solo delle difficoltà scolastiche, e soprattutto non hanno bisogno del sostegno avendo al di fuori della scuola una vita normale”. Questi bambini “diventano ‘Dsa’ a scuola – ha proseguito il dirigente – ad esempio davanti a un compito d’italiano o matematica a cui non riescono a dare risposte adeguate. Si tratta di un problema di prestazioni legato alle difficoltà di apprendimento e che, come tali, devono essere affrontate nella sede opportuna ovvero nella scuola”.
Il preside ha inoltre aggiunto: “Gli insegnanti devono essere capaci di adottare una metodologia d’intervento e una strategia precisa per affrontare al meglio il lavoro con i bimbini con Dsa, nelle diverse materie e sulla base delle particolarità di ogni soggetto”.
La formazione per i docenti “deve quindi prevedere un piano articolare sugli stili di apprendimento e i Dsa – ha spiegato – perché se il docente sa riconoscere lo stile di apprendimento allora ha già fatto il 50% del percorso”.
Infine, per quanto riguarda gli strumenti compensativi e dispensativi, “l’insegnante deve saper scegliere il materiale più idoneo e giusto per i bambini. Nella scuola primaria e secondaria, almeno fino in prima media – ha chiarito Sonnino – è meglio compensare che dispensare, per non precludere il confronto”.
Diverso il discorso per le Superiori, “in quanto con discipline più specifiche l’apprendimento diventa più complesso e in questo caso è possibile chiedere una dispensa”. In ogni caso, la possibilità di riconoscere i Dsa “già dalla seconda elementare dovrebbe poter consentire ai docenti di mettere a punto una strategia specifica per ogni bambino e accompagnarlo così nel percorso di studi. Questo – ha concluso il preside – vuol dire professionalità!”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025