Con “Il risveglio di Biancaneve”, è stato conferito il Premio “Enrico Trucco” ai ragazzi dell’Istituto Vaccarini di Catania al Festival Internazionale della comunicazione sociale di Marano a Napoli .
Si tratta di un cortometraggio realizzato nel laboratorio di educazione civica e scrittura creativa curato nell’IIS ”G. B. Vaccarini” dalla professoressa Pina Arena, con la regia di Francesco di Mauro.
L’impianto del corto è disneyano, Biancaneve è sempre nel suo bosco incantato, con il suo principe azzurro dal manto rosso. Scandito in due tempi, ripercorre la stessa storia rinnovando le parole.
Biancaneve si sveglia come sempre al bacio dell’innamorato, ma il risveglio è tutta storia nuova. L’obiettivo primo del progetto è stato quello di educare alla consapevolezza della parità di genere, demolendo stereotipi sessisti per una nuova cultura della condivisione.
Il festival di Marano, alla XXII edizione, prevede una sezione scuole ed una sezione-professionisti. Il corto del Vaccarini inserito nella sezione scuola, è giunto alla fase finale del Festival dopo essere stato selezionato fra i 2100 corti pervenuti da tutto il mondo: dall’Italia, dall’Iran, dalla Spagna, dalla Francia, dagli USA, dalla Gran Bretagna.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…