Con “Il risveglio di Biancaneve”, è stato conferito il Premio “Enrico Trucco” ai ragazzi dell’Istituto Vaccarini di Catania al Festival Internazionale della comunicazione sociale di Marano a Napoli .
Si tratta di un cortometraggio realizzato nel laboratorio di educazione civica e scrittura creativa curato nell’IIS ”G. B. Vaccarini” dalla professoressa Pina Arena, con la regia di Francesco di Mauro.
L’impianto del corto è disneyano, Biancaneve è sempre nel suo bosco incantato, con il suo principe azzurro dal manto rosso. Scandito in due tempi, ripercorre la stessa storia rinnovando le parole.
Biancaneve si sveglia come sempre al bacio dell’innamorato, ma il risveglio è tutta storia nuova. L’obiettivo primo del progetto è stato quello di educare alla consapevolezza della parità di genere, demolendo stereotipi sessisti per una nuova cultura della condivisione.
Il festival di Marano, alla XXII edizione, prevede una sezione scuole ed una sezione-professionisti. Il corto del Vaccarini inserito nella sezione scuola, è giunto alla fase finale del Festival dopo essere stato selezionato fra i 2100 corti pervenuti da tutto il mondo: dall’Italia, dall’Iran, dalla Spagna, dalla Francia, dagli USA, dalla Gran Bretagna.
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…