I risultati scolastici sono legati al contesto familiare

CobasCobas

In alcuni Paesi come Belgio, Portogallo, Germania, Francia e Nuova Zelanda, i risultati dei ragazzi dipendono in maniera molto forte dalla professione dei loro genitori mentre in altri, come ad esempio la Corea, il Giappone e il Canada, le differenze tra, ad esempio, i figli dei lavavetri e i figli dei professori universitari, sono meno accentuate.

Nel 2012 ai ragazzi partecipanti allo studio PISA è stato chiesto di indicare la professione dei loro genitori. Le loro risposte sono state usate per sviluppare una classificazione comparabile a livello internazionale che permette di identificare chi lavora in professioni che richiedono le stesse mansioni, livelli di responsabilità, in diversi settori dell’economia. In quasi tutti i Paesi considerati, i figli dei professionisti mostrano livelli di competenza superiori a quelli di tutti gli altri studenti. L’Italia è un’eccezione in quanto i figli dei manager sono gli studenti che mostrano i livelli di competenze più elevati in matematica. Tuttavia lo studio PISA mostra come esistano delle differenze molto accentuate tra Paesi: i figli dei professionisti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove i professionisti sono tra i meglio pagati al mondo, hanno performance molto inferiori a quelle dei figli di professionisti in molti altri Paesi.

Ad esempio i figli dei receptionist in hotel in Canada hanno, in media, risultati in matematica più elevati dei figli di avvocati negli Stati Uniti e i figli degli spazzini a Singapore hanno lo stesso livello di competenze in matematica dei figli di medici nel Regno Unito. La repubblica Slovacca, il Portogallo, l’Uruguay, Taiwan-Taipei, il Belgio, Israele, la Bulgaria, la Francia, l’Ungheria, la Romania e la Germania sono tra i paesi dove il differenziale è maggiore – più di 90 punti. In Italia in media la differenza di risultati in matematica tra i figli di professionisti e i figli di chi lavora in professioni elementari è di 70 punti, che equivalgono a circa 2 anni di scuola. Tuttavia mentre nelle Marche e in Umbria le differenze sono rispettivamente di 43 e 45 punti, equivalenti a “solo” un anno di scuola, in Sicilia sono di 76 punti.

Questi risultati mostrano come il sistema scuola possa essere un potente mezzo di promozione della mobilità sociale ma anche come, in molti Paesi, la scuola rifletta e in alcuni casi accentui le differenze di status socio-economico tra ragazzi. In un mercato del lavoro globalizzato come quello di oggi, alti livelli di competenze permettono agli individui di avere alti salari, un lavoro interessante, appagante e flessibile che permette di conciliare vita famigliare e lavorativa. Molti studi mostrano inoltre che chi ha livelli di competenze più elevati vive più a lungo e in miglior salute. La scuola quindi può e deve garantire che i figli degli operai e degli spazzini abbiano le stesse opportunità dei figli di professori universitari, di medici ed avvocati.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025