Didattica

I robot entrano nelle scuole medie: tecnologie digitali per futuri innovatori

I robot e l’Internet of Things entrano nelle scuole medie. Grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra Tim, Olivetti e Codemotion nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con il Miur, “Scuola digitale Tim” attraverso un percorso che toccherà ben 15 città italiane tra cui Milano, Roma, Padova, Catania e L’Aquila nella prima tappa di cinque totali.

3000 studenti fra coding, robotica e arte digitale

Un programma ampio che prevede ben 3000 studenti coinvolti, dove ogni Istituto scolastico coinvolgerà infatti 8 classi per un totale di circa 200 ragazzi ciascuno, con attività di laboratorio dalla durata di 3 ore durante i quali gli studenti tra gli 11 e i 13 anni avranno modo di affrontare ed analizzare e toccare con mano gli elementi di base del Coding, della robotica, dell’elettronica e dell’arte digitale.

In particolare attraverso l’uso di motori, luci e suoni saranno guidati nella realizzazione di piccoli prototipi elettronici e di un vero e proprio robot.

Alcuni laboratori prevedono l’uso della piattaforma hardware Micro:bit: un microcomputer programmabile più piccolo di una carta di credito, dotato di un display di 25 LED, 2 tasti programmabili, bussola, accelerometro, sensore di temperatura, connettività Bluetooth e radiofrequenza, risultato di un progetto nazionale inglese per portare l’educazione alle tecnologie digitali nelle scuole medie del Regno Unito e diventato di fatto uno standard didattico a livello mondiale grazie anche alla facilità di programmazione e quindi ambiente ideale per il modello didattico.

In altri appuntamenti in aula il protagonista sarà Microninja, un minicomputer a misura di bambini prodotto da Olivetti.

La formazione continua anche a casa

Dopo i laboratori la formazione continuerà a casa grazie alla piattaforma e-learning “scuoladigitale.tim.it” messa a disposizione da “Scuola digitale Tim” con 9 video-lezioni, card didattiche ed un’area commenti moderata.

Il motto del progetto è “Creative learning e le 4 P”, Project, Passion, Play, Peers.

Alla fine del percorso, in particolare ad aprile 2019, sarà possibile partecipare ad un “contest online” che consentirà, condividendo il progetto realizzato insieme, di vincere dei premi.

 

Dino Galuppi

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025