Politica scolastica

I sindaci: inserite l’ora di educazione alla cittadinanza

CobasCobas

Una Legge di iniziativa popolare è stata depositata in Cassazione da una delegazione Anci guidata dal sindaco di Firenze: inserire un’ora alla settimana di educazione alla cittadinanza nei piani di studio delle scuole di ogni ordine e grado, come materia autonoma e sottoposta a verifica.

Per consegnarla in Parlamento si devono raccogliere 50mila firme

La bozza prevede l’introduzione di un insegnamento autonomo, come ora aggiuntiva curriculare o  la rimodulazione degli orari delle discipline storico-filosofico e giuridiche, con una commissione ministeriale che studi come collocare la nuova materia in modo stabile nei piani di studio.

Dalla scuola dell’infanzia alle superiori

Si parte dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, con l’educazione ambientale, la lotta allo spreco di risorse, l’educazione alla legalità, e nel corso negli anni si prevede lo studio della Costituzione, delle istituzioni dello Stato e dell’Unione Europea, degli elementi fondamentali di diritto.

«Assistiamo sempre più spesso a episodi di inciviltà, di incuria dei beni comuni e a problemi di convivenza. Una questione complessa che dipende anche dal fatto che è saltato quel patto sociale tra scuola, famiglia e istituzioni. Una legge è un punto da cui ripartire», ha detto il sindaco di Firenze, per il quale è anche un modo per ricordare Moro, a 40 anni dalla morte, che, come è noto, introdusse l’ora di educazione civica nel lontano 1958 quando era ministro della Pubblica Istruzione.

«Quando la società arriva alla sanzione ha perso la sfida – ha aggiunto il sindaco di Firenze -. E trovo naturale che la proposta parta dai sindaci, senza bandiere di partiti, ma con la sola bandiera dell’Anci».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025